BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] grande tesoro proveniente da Kurd, di fattura italica.
Intorno al 6oo a. C., appare nel bacino dei Carpazî un popolo nomade dell'Oriente insieme a numerose terrecotte ed oreficerie il panorama del mondo greco di età classica ed ellenistica. Vasi di ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] castella), sino al loro pressoché totale trasferimento in Italia voluto da Odoacre nel 488. Pur non facendo menzione dei B., è non avvenga altrove a N delle Alpi influssi del mondo bizantino-mediterraneo. Non mancano inoltre, accanto alle imitazioni, ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] Dopo la conquista romana R. è ricordata una sola volta nel 205 a. C., durante le guerre puniche, per aver 1960; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Milano 1960, p. 94. Ritrovamenti e scavi: Bull. Inst., 1851, p. 3; Arch. Stor. Italiano, n. s. XVI, 1862 ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] , in un primo tempo, con il mondo religioso, si incontrano: il globo, simbolo in età imperiale, anche del Senato e dell'Italia), il fulmine, il caduceo, l'egida, la mille uomini. Lo si vede riprodotto nel fregio costantiniano dell'Arco di Costantino ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] adesione a rituali di simposio/banchetto mutuati dal mondo greco ed etrusco. Nel corso del VII sec. a.C. è palese L. Capuis, I Veneti. Società e cultura di un popolo dell’Italia preromana, Milano 1993.
La protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] , in senso quasi sempre cerealicolo (si pensi, ad es., che nel Medioevo venivano messe a coltura a grano non solo le terre di Jones, L'Italia agraria nell'Alto Medioevo: problemi di cronologia e di continuità, in Agricoltura e mondo rurale in ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] , almeno nella toponomastica, fino alla fine del mondo antico e anche oltre) questi m. furono però attiguo, un altro più piccolo) e a Thuburbo Maius (nel quartiere di Nettuno).
In italia, forme poco canoniche presentano i m. di Ostia, Alba ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] i, 3, 2), per il quale abbiamo, pare già nel III sec. a. C., anche una documentazione epigrafica (C il maggiore esempio dell'architettura in Italia tra la fine del II e mentre è evidente la derivazione dal mondo ellenistico sia del gusto scenografico ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] museo, è la collezione di antichità del mondo greco-romano in generale, per cui si durante o poco dopo il suo viaggio in Italia 1783-1784: sono le statue di Apollo, Napoli.
Dopo la morte di Gustavo III nel 1792 la sua collezione di 182 oggetti, ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] elementi geometrici, di motivi tratti dal mondo vegetale, che in qualche caso costituiscono 570 e il 565, ed è quindi nel secondo venticinquennio del VI sec. circa che si Africa: Naucrati, Cirene, Cartagine. Italia: Magna Grecia (Taranto); Etruria ( ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...