FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 23 febbr. 1661, ricevettero pieno consenso nelmondo fiorentino come testimonia la lettera inviata in Vallicella, in Source, VIII-IX (1989), 4/1, pp. 49-57; La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, ad Ind. ep. 736; R. Krautheimer, C. F. o ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] di Fibonacci fu parzialmente tradotta in italianonel sec. 15° e proprio in Italia si sviluppò, solo dalla seconda sarebbe diffusa in Grecia con Pitagora e Nicomaco e poi nelmondo latino con Boezio e Apuleio. All'origine egiziana dell'aritmetica ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] plenitudo potestatis del p. e della sua posizione egemone nelmondo terreno - e mitra, come signum sacerdotii o 1895 (nuova ed. a cura di K. Aland, Tübingen 1967); Kehr, Italia Pontificia, 10 voll., 1906-1962; Das Constitutum Constantini, a cura di H ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] un ruolo fondamentale nella conservazione del diritto romano nelmondo medievale, dove continuarono a circolare raccolte di imperiale raccolta nei codici greci prodotti in ambito italianonel sec. 11°-12°, che mostrano un ricco repertorio ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] meccanismo produttivo-economico che conquistò gradualmente il predominio nelmondo imprenditoriale romano.
Il M. ebbe tre I, Roma 1970, pp. 499-503; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia: 1600-1750, Torino 1972, pp. 92-96; P. Waddy, The design ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , dunque di quanto di più nuovo e aggiornato fosse apparso nelmondo padano agli inizi del sec. 12°, e lasciano intendere l lombardi, in Cluny in Lombardia, "Atti del Convegno, Pontida 1977" (Italia benedettina, 1), I, Cesena 1979, pp. 463-489; P. ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] solenne: capitale epigrafica o rustica, ovvero onciale nelmondo latino; maiuscola epigrafica o biblica nelmondo greco. Ciò non toglie che, proprio tra la fine del sec. 5° e gli inizi del 6°, in Italia, in un contesto difficile da definire, vengano ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] in Europa, aspetto che è alla base del suo successo nelmondo inglese.
Il B. morì a Roma il 4 febbr. O. Boni, Elogio di P. B., Roma 1787; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-1796, pp. 563 ss.; G. D. Fiorillo, Geschichte der ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] del Peloponneso.All'incirca nel medesimo periodo divampò nelmondo bizantino la controversia iconoclastica das Urteil der Nachwelt bis Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] nelmondo fotoamatoriale (1953-1958)
Nel 1935 morì il padre, evento che lo segnò profondamente. Terminate le scuole elementari, nel in cerca di soggetti esotici – diretti prevalentemente verso il Sud Italia –, tra il 19 e il 20 ottobre del 1957 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...