L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] la visibilità del corpo fino al limite tollerato dalla censura televisiva. Negli ultimi cinquant'anni, in Italia e nel resto del mondo, la televisione ha rappresentato il corpo umano in svariati modi, coinvolgendone ogni aspetto, scientifico ...
Leggi Tutto
L'architettura nelmondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nelmondo greco
di [...] Prehistoric to the End of the Archaic Period, Oxford 1993 (con bibl. prec.).
I materiali e le tecniche nelmondo etrusco-italico e romano
di Maura Medri
La capacità di rappresentare attraverso l'architettura l'ideologia e il potere dello Stato ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di un impero immaginario. Severini e i mosaici del Foro Italico a Roma, "Art e Dossier", 1991, 58, pp. 16-22.
D. Leddick, Il nudo maschile, Köln, Taschen, 1998.
Lo sport nelmondo antico. Ludi, munera, certamina a Roma, Catalogo della mostra, Roma ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] aperta è realizzato tra il 1944 e il 1945, allorché l'Italia è ancora spezzata in due, mentre la Repubblica di Salò ha minuta vita quotidiana a tragedia dell'uomo. Con questi film entrano nelmondo di De Sica i grandi temi sociali, i contrasti fra ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] della p. francese perduta.Ben diversa era la situazione nelmondo germanico, dove il parallelismo tra miniatura e p. può in San Gimignano, AC 74, 1986, pp. 93-102; La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, 2 voll., Milano 1986; A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] come la parte più rappresentativa del p., diviene nelmondo miceneo rappresentativo della qualità giuridica militare e dinastica, più di case a peristilio, alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e a Pompei, esse sono documentate ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] bizantina, e le sue derivazioni occidentali, si designavano nelmondo latino con nomi che rendevano in modo molto preciso El ''devot crucifix'' de Perpignan y sus derivaciones en España e Italia, Mélanges de la Casa de Velázquez 20, 1984, pp. 189-215 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] facilmente nelmondo della cultura parigina. Da Parigi la ditta Castellani prese parte nel 1861 Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 164 s.; E. Montecchi, M. Montecchi nel Risorg. ital., Roma 1932, pp. 185, 217 s., 278 s.; M. Lizzani, Tra i fogli ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] prezioso salterio della Biblioteca communale d'Imola, Accademie e biblioteche d'Italia 15, 1940-1941, pp. 325-338; V. Leroquais, 1997, 1, pp. 7-33.L. Freeman Sandler
Area bizantina
Nelmondo bizantino il s. era il più conosciuto e diffuso libro dell' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] hanno avuto sovente sedi differenti; il sapere, non solo nelmondo occidentale, si è spesso rifugiato nei conventi, in luoghi lontani per le peculiarità e i costumi dei loro abitanti: "È un'Italia di cose e di genti, di mestieri e di anti-mestieri, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...