GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Garbari. Una lettera del 27 genn. 1936 (G. Appella, in Il mondo di C. Belli [catal.], Milano 1991, p. 25, con la datazione dopoguerra.
Nel frattempo il G. - dopo aver partecipato ad altre importanti manifestazioni dell'astrattismo italiano, come le ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] e complessa in Italia. Oltre a qualche opera nel Bresciano, il C. dipinse anche un piccolo affresco nel palazzo Gallarati Scotti sparsi nei musei e nelle collezioni private di tutto il mondo, specie in Germania (Hansmann, 1975), in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] nel Museum of Fine Arts di Boston), che in ogni caso provengono certamente da Urbino (l'aquila dei Montefeltro compare senza equivoci nei clipei dell'arco della Natività e numerosi elementi architettonici rimandano al mondo dell'arte ital., VII, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] nel 1910 dall'architetto Tullio Passarelli. Il G. intervenne anche in un altro edificio di Passarelli, la chiesa di S. Teresa in corso d'Italia , Il maestro vetratista: un mestiere antico quanto il mondo, in Il Corriere laziale, 28 luglio 1987, p ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] , 1939B, che l'assegna agli inizi della carriera); 2) la stessa, riedita nel 1558 (Ratti, 1979); 3) Isola de Cipro, 1538; 4) Vera descriptio Gastaldi, L’Universale descrittione del mondo, ristampata l’anno seguente in italiano e in latino, in cui per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] muove un mondo popolato da coinvolgeva proprio i figli attesta che il pittore era già deceduto nel 1532 (Sina, p. 23).
Fonti e Bibl.: M. 12 s., 17; M. Chirico De Biasi, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1986, p. 647; F. Frangi ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] della mostra, Roma), Venezia 1987, II, pp. 492 s.; I. Chierici, Quando l'Italia era moderna. Alla V Triennale di Milano, nel 1933..., in AD/Anteprima, Suppl. a AD. Le più belle case del mondo, XI (1991) 117, p. 90; I. De Guttry-C. Flori, Ilvillino a ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] del Seicento e del Settecento, che si tenne nel 1922 a palazzo Pitti. La mostra, che il ‘soprintendente più autorevole e stimato d’Italia’.
Durante le ultime fasi della guerra, Poggi è conosciuto in tutto il mondo per essere stato un ricercatore ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] . Marinetti, con i quali condivise la volontà di aderenza al mondo contemporaneo, in polemica con il recupero dell'arte del passato proposta Venturi e di Tapié).
Nel 1961, nell'ambito delle celebrazioni dell'Unità d'Italia, presentò una scultura ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] non solo perché Pietro sarebbe morto nel 1501, ma anche per il lessico allineato al mondo di cui si è detto e 1985, pp. 212, 214; A. Angelini, P. di D., in La pittura in Italia.Il Quattrocento, Milano 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...