Attrice (Roma 1908 - ivi 1973); esordì nel cinema nel 1934, pur svolgendo nel frattempo attività in teatro di prosa e rivista. Attrice di straordinario temperamento, fra le più sensibili e versatili, fu [...] celebrata in tutto il mondo come un autentico mito, un 1945), con cui divenne il simbolo dell'Italia dell'immediato dopoguerra; Abbasso la miseria! cui le fu conferito, prima attrice italiana, l'Oscar nel 1956); Wild is the wind (1957, che le valse ...
Leggi Tutto
Poeta (Fivizzano 1755 - ivi 1807); ammesso in Arcadia (1776) col nome di Labindo Arsinoetico, nel 1779 fu imprigionato per debiti. Tornato al suo paese ne ripartì nel 1785 per Napoli al seguito della regina [...] Carolina; qui venne a contatto con il mondo rivoluzionario napoletano; dopo una breve sosta a Roma (1788) rientrò al suo portato a Grenoble. Tornato in Italia si trovò all'assedio di Genova con il generale Massena. Nel 1800 fu prof. di eloquenza a ...
Leggi Tutto
Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta [...] 1994 guida la squadra sino alle finali dei Mondiali statunitensi, conquistando per l’Italia il titolo di vicecampione del mondo. Nel 2000 abbandona l’allenamento e alterna l’attività di opinionista con incarichi da direttore tecnico. Dal 2010 al 2014 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del soprano Maria Kalogeròpulos (New York 1923 - Parigi 1977). Di famiglia greca, studiò ad Atene. La sua vera carriera ebbe inizio in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, con l'esordio [...] nei principali teatri del mondo, interpretando un repertorio vastissimo, dal Tristano e Isotta di Wagner alla Lucia di Lammermoor di Donizetti, dalla Medea di Cherubini al Turco in Italia di Rossini. Ritiratasi dalle scene nel 1965, fu apprezzata ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] Airone d'oro, 1987; premio letterario Tevere, 1992. Nel 1998 è stato istituito dalla Provincia di Roma il premio raccolta di articoli pubblicati su Il Mondo e di due saggi di Casabella); La distruzione della natura in Italia (1975); La difesa del ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Giuseppe Bedeschi
La filosofia come riflessione sulla storiografia
Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra [...] dalla conoscenza umani e gli eventi del mondo, compresi quelli spirituali, accadono necessariamente ( storia come pensiero e come azione (1938), Storia d'Italia dal 1871 al 1915 (1928), Storia d'Europa nel secolo XIX (1932). Con tali opere, e con la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] era assunto di ricostruire le origini della filosofia contemporanea in Italia e intanto, al margine, scriveva note e recensioni per rievocare le fiere critiche che essa suscitò, non solo nelmondo politico, ma anche in quello della scuola. La ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] C. Cremonini, primario di filosofia, collocò la nova nelmondo sublunare e la disse composta da esalazioni terrestri. traduzione francese di M. Mersenne delle Mecaniche (circolate fuori d'Italia da circa il 1615) e traduzioni latine di M. Bernegger ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] di poeta laico e materialista, interprete della civiltà contemporanea, l’unico poeta italiano che si pone al livello della grande poesia nelmondo moderno. Nel 1856 fu incaricato dell’insegnamento di Letteratura italiana al Politecnico federale di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] alto, sulla base della posizione occupata dalla collettività nelmondo della produzione" (ibid., p. 862). Su queste , poi in Id., La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italianonel 1923-1924, Roma 1962, e, con prefaz. di P. Spriano ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...