CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] si dovesse risalire sino ai Sanniti "per trovare un mondo giusto e libero; dopo, tutto era decadenza". Il C Monti, Firenze 1960; R. De Felice, L'Italianel periodo rivoluzionario, in Italia giacobina, Napoli 1965, notevole per la revisione dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ", che vorrebbe "vivere" nella ben ordinata Repubblica, in un'Italia "liberata" dai "barbari", in un "mondo" affrancato "dalla tirannide di questi scelerati preti". Indubbio è che nel contempo abbia, "con più pontefici", conseguito un "grado", in ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] filosofici, generatori delle due contrapposte tirannidi prevalenti nelmondo moderno, quella dei despoti e quella del riforma del potere civile del Papato e il Risorgimento italiano: nel senso che la ridefinizione del primo avrebbe reso possibile ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] pensiero del G., ora raccolti in Id., Italia fedele: il mondo di G., Firenze 1986), ancorché brevissima, carriera con Solari. Completò così gli esami e riuscì a laurearsi a tempo debito, nel giugno 1922, a pieni voti, con lode e dignità di stampa, con ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] è, insieme all'Introduzione, uno dei testi fondamentali dell'illuminismo italiano ed europeo, tanta è l'energia e la passione con cui a quest'opera. Nelmondo genovese maturerà, per essere poi pubblicato a Monaco (Nizza), nel 1784, uno dei commenti ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] -giuridica, mostrava di padroneggiare l'evoluzione delle procedure nelmondo greco-romano. Il periodo del dispotismo senatorio, quando con la pubblicazione di alcuni opuscoli, editi anche in Italia, in cui il genio americano avvertiva che la nuova ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] ai pubblici amministratori di tutto il mondo; la visita al Parlamento italiano il 14 novembre 2002, con un l'unico ateneo cattolico in tutti i paesi del blocco di Varsavia. Nel 1958, alla morte di Baziak, fu nominato vescovo ausiliario di Cracovia da ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] , in spregio alle pretese della casa d’Asburgo sulla corona magiara. Nel tentativo di rivalersi, Federico III cercò un’intesa con il re di interne alla Germania e dalla refrattarietà del mondoitaliano ai suoi comandi. Smanioso di rendere visibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] mano ai barbari, sia il tema dell’impero portatore della pace nelmondo, meglio e più delle armi. Anzi, come il tema dell’ Regoliosi, “Res gestae patriae” e “Res gestae ex universa Italia”: la lettera di Lapo da Castiglionchio a Biondo Flavio, in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] Novecento soprattutto in Italia, ma si diffuse nella prima metà del 20° sec. in tutto il mondo occidentale. Il l’edizione delle opere di Pareto, il maggior studioso di riferimento nel tempo è Giovanni Busino, cfr.: Œuvres complètes de Vilfredo Pareto, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...