FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] a Forlì nel 1503 e nel 1507, con qualche parentesi a Bologna: nel 1503 infatti in qualche modo legati al mondo universitario (sono docenti nello F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 73, 199; P. Bellettini, La ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] Murano, e terreni a Preganziol, nel Trevigiano.
Non è nota la data 297, 299; D. Marzi, Tipografi tedeschi in Italia durante il sec. XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen 1976, pp. 6-8; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio…, Roma 1984, p. 27; M ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] e il C. per l'Italia. Di questa missione vi sono accenni negli articoli che C. pubblicava per il Mondo, di cui in quegli anni viaggi che intraprenderà in quel continente avvennero nel 1924, nel 1930, nel 1931, come propagandista fascista. Infatti, già ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] Verzoni, vedova di Giuseppe Cecchi, anch'egli appartenente al mondo dei libri, il G. aprì una modesta libreria che ampliò derivante dall'essere insignito, nel 1896, della carica di cavaliere della Corona d'Italia e, nel 1903, dell'Ordine mauriziano. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] di un refuso tipografico da correggersi in 1478.
Nel 1473 le strade di F. e di Gabriele i suoi rapporti col mondo culturale veneziano e con gli primi libri a stampa di alcune città e terre dell'Italia superiore, Venezia 1794, p. CXI;D. M. Federici ...
Leggi Tutto
Antonio Prudenzano
Nicla Vassallo
L’anno dei libri a 9,90 euro
Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] ’altro, è stato riproposto anche nel mercato dei libri digitali che in Italia continua lentamente a crescere. In cannella
Generale, 10-16 settembre 2012
■ Ken Follett, L’inverno del mondo
■ E.L. James, Cinquanta sfumature di grigio
■ E.L. ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] artigli poggiati su un mondo alato. Sotto il mondo un'asta, la . Pastorello, Tipografi, editori, librari a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, p. 41 - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 383 s.; Istituto centrale per ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] che in quegli anni agitavano il mondo economico lombardo: il problema delle ferrovie col Piccolo Corriere d'Italia (espressione della Società nazionale . 2; K. G. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento, Bari 1940, pp. 278, 279, 419 ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] da studenti provenienti da molti Paesi del mondo. Rientrato in Italia, si laureò in giurisprudenza e assolse Esempio per chi resta, ibid., 22 giugno 1994; E. Macaluso, 50 anni nel Pci, Soveria Mannelli 2003, pp. 211 s.; “Quella voce lì la conosco!”, ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] suo coinvolgimento con il mondo dell’editoria romana dell’ D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum the circulation of books, in Editori ed edizioni a Roma nel Rinascimento, a cura di P. Farenga, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...