BARUFFALDI, Antonio
**
Medico e scienziato faentino, nonché uomo di notevole cultura letteraria, il B., nato presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV, ha lasciato di sé scarsissime notizie. Sappiamo [...] generazione, trattato peraltro non pervenutoci. Ma l'importanza del B. nelmondo umanistico italiano sta non tanto nella sua attività scientifica o politica, quanto nel tono e nel numero delle sue amicizie letterarie, che lo legarono al Vergerio, al ...
Leggi Tutto
sangue cordonale, banca del
Bruno Rotoli
Banca per la raccolta e la conservazione delle cellule staminali. Il sangue cordonale è contenuto nella placenta con la quale viene espulso, insieme agli annessi [...] conservato per tempi indefiniti ed essere scongelato al momento dell’utilizzo. Esistono numerose banche di sangue cordonale nelmondo, la più grande a New York; in Italia ne sono state costituite in quasi tutte le Regioni.
→ Trapianto di midollo ...
Leggi Tutto
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] Salk fu ufficialmente adottata in buona parte del mondonel 1957: essa contribuì a ridurre notevolmente la che risulta ormai praticamente scomparsa nelle nazioni più progredite.
In Italia la vaccinazione contro la p. è stata resa obbligatoria con ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] nella memorizzazione era già stata messa in evidenza nel 1898 da V.M. Bechterev, il quale, tutta la conoscenza generale del mondo: linguaggio, concetti, algoritmi una narrativa della m. fiorì anche in Italia, specialmente negli anni tra le due ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] con il passare del tempo, essenzialmente nel semestre caldo rispetto al semestre freddo; individuo si sposta, per es., dall’Italia alla Francia, ma lo stesso diviene viceversa, i provenienti dal mondo islamico sono in maniera preponderante ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] tale tipo sono stati costruiti anche di recente in tutto il mondo, impiegando cemento armato precompresso e acciaio, come il p. Storebælt East bridge, in Danimarca, è lungo nel suo complesso 6784 m. In Italia il p. che unisce Mestre a Venezia è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] prefissato.
Sistema Internazionale
Nel 1875 a Parigi 17 Stati, tra cui l’Italia, mirando all’unificazione delle grandi u. è comune agli eserciti di tutto il mondo, quantunque la loro denominazione possa essere diversa.
In Marina, specialmente ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] sulle ghiandole, di T. Willis sul sistema nervoso. Nel 17° sec. i contributi più imponenti alle ricerche . topografica e di a. chirurgica, in Italia iniziati da M.V. Malacarne e A. del piano di organizzazione del mondo animale e di mutabilità della ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] sono indizi non spaziali, associati al movimento (nel caso della visione, soprattutto al processo di di social perception, ripreso fecondamente in Italia da R. Canestrari.
Un cenno impossibilità di comprendere il mondo psichico degli altri. ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] segni legate alle diverse culture delle comunità dei non udenti del mondo: in Italia si usa la Lingua Italiana dei Segni (LIS).
Il a nessun altro metodo educativo, se non quello orale. Nel metodo orale viene data molta importanza a 3 elementi: gli ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...