Zoologia
Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] minore (Anser erythropus), di dimensioni più piccole, è rara in Italia. L’o. cignoide o o. cigno (Anser [Cygnopsis] cygnoides sulla quale si articola una biella; in particolare, nel gergo automobilistico è sinonimo di albero a gomiti (➔ albero ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata di Coronavirus disease 2019, denominazione attribuita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel febbraio 2020 alla malattia respiratoria provocata dall’agente patogeno 2019-nCoV, un [...] mortalità variabili, in vari Paesi del mondo. Corrispondendo ai tre criteri di elevata ritenute non corrette e discriminatorie. Nel maggio 2023 l'OMS ha contagi, con un'incidenza settimanale dei casi in Italia pari a 36 su 100.000 abitanti e ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] Altri allergeni pollinici importanti in Italia e in Europa sono e il GM-CSF prolungano la sopravvivenza degli eosinofili nel tessuto sede della flogosi allergica, inibendo la loro ormai eseguiti in tutto il mondo, prevalentemente con la metodica del ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] 1994 e del 50% a partire dal luglio 1998. Nel marzo 1989 si è tenuta a Londra una nuova conferenza soprattutto, globali, l'ambiente in tutto il mondo è minacciato dalla presenza di circa 60. però inclusi tutti i comuni d'Italia, ma solo quelli per i ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] con la loro maggiore o minore tendenza a punger l'uomo; nel gruppo di anofeli compresi un tempo sotto il nome di A. di anofeli, iniziatosi in Italia con le ricerche del Falleroni, è stato esteso agli anofeli di tutto il mondo. Su 160 specie di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] costruisce la rappresentazione del mondo esterno e delle possibili l'incidenza di ictus ischemico in Italia può essere calcolata intorno a 1, tra scrapie e kuru fu segnalata da W. J. Hadlow nel 1959, e probabilmente in seguito a tale informazione D. C. ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] che avevano fatto uso di un composto organico a base di stagno; infine, nel 1961, il disastro della talidomide, che ha interessato tutto il mondo occidentale, Italia inclusa.
In quasi tutti i paesi, la pubblicazione delle farmacopee ufficiali e la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] state oltre 1100 in tutto il mondo, con migliaia di pazienti trattati, terzi degli studi clinici di t. g. sono stati condotti nel campo della t. g. dei tumori, utilizzando diverse strategie. . Ricerche condotte in Italia hanno consentito di dimostrare ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] nel 1986 e sin dalla sua comparsa ha assunto un andamento epidemico. Casi di BSE sono stati osservati in Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Isole Falkland, Italia uomo.
La MCJ è presente in tutto il mondo con un'incidenza di circa un caso per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] diffuse in gran parte del mondo occidentale, sebbene con norme materno) fu praticato per la prima volta a Melbourne nel 1973. Il primo vero successo risale, però, soltanto Uniti.
La situazione italiana. - In Italia, le tecniche di f. assistita ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...