La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] e di controllo.
Biomatematica e medicina
Il mondo biomedico non è estraneo al concetto di modello 1760) e V. Volterra (intorno al 1930). Nel caso dell'AIDS, per es., è stato necessario di tumori. In Europa e in Italia gli ultimi due ambiti si sono ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] determinate classi di antibiotici maggiormente coinvolte nel fenomeno dell'a. r. ( glicopeptidi
In tutto il mondo nei pazienti ospedalizzati le progressiva crescita in molti Paesi europei, compresa l'Italia, con una proporzione di ceppi resistenti del ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] nell'atimia schizofrenica. In Italia venne adottato sistematicamente nella Clinica di Roma nel 1936.
Si esegue praticando con l'elettroshock si pratica in tutto il mondo con eccellenti risultati nelle distimie ipertimiche (melancolia-mania ...
Leggi Tutto
. Malattia epidemica dell'uomo, individuata nel 1935 da A. Derrick nel Queensland in Australia - donde il nome di febbre del Queensland o, in forma abbreviata, febbre "Q" - attualmente diffusa in tutto [...] il mondo. Anche in Italia piccole epidemie si sono verificate alla fine della seconda Guerra mondiale.
La malattia s' ricerche di laboratorio, che rivelano la presenza dell'agente infettante nel sangue dei malati durante i primi giorni di malattia e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] è anche il primo scritto pubblicato dal Fontana. Ultimato in italianonel 1757 (Milano, Bibboteca nazionale Braidense, ms. AD.XII.39 essa costituisse l'anello d'unione tra mondo vegetale e animale. Con la ristampa, nel 1775, della lettera al Ferroni, ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] il significato rispetto al mondo che circonda l'animale. I modelli di scarica stereotipata che si hanno nel sonno sarebbero necessari, predisposizione. - Ricerche in questa direzione cominciarono in Italia (v. Longo, 1952) con lo studio endocrino ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] per il topo per via endocerebrale. Diffusi in tutto il mondo nelle regioni a clima temperato e in quelle a clima tropicale manifestata solo in rari casi sporadici. In Italia la massima morbosità fu raggiunta nel 1920, quindi si è avuto un rapidissimo ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] fissare limiti di ‛dose individuale' validi in tutto il mondo (parità di rischio massimo per ciascuna persona), era impossibile le prossime ‛direttive' della Comunità Europea. Nel frattempo, in Italia e altrove vi è discrepanza tra stato della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] efficacia e sicurezza. Affermatosi a partire dal 1955 in tutto il mondo, il vaccino di Sabin sarà l'arma decisiva contro le epidemie Sobolev invece che gli isoperimetri del matematico italiano. De Giorgi riceverà nel 1990 il premio Wolf.
Il problema ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] a mantenere una temperatura superiore (spesso anche molto superiore) a quella del mondo esterno (v. Thauer, 1967).
I mezzi con i quali si ai prodotti batterici, è stato il patologo italiano E. Centanni. Nel 1893-1896 egli comunicò di avere isolato da ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...