Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] nel frumento) e delle prolamine (proteine contenute nell'orzo, segale e avena). La prevalenza della malattia celiaca in Italia tuttora una patologia poco frequente nei paesi del Terzo mondo. Esiste una correlazione lineare della frequenza di malattia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] una figura particolarmente importante che ne influenzò lo sguardo sul mondo.
Il 3 gennaio dell’anno dopo sposò Marina Grappelli se non sul piano legale.
Nel clima di tensione e violenza che caratterizzò l’Italia fra anni Settanta e Ottanta, cercò ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] 16 campioni di 7 paesi, fu dimostrata per la prima volta, nel 1970, l'esistenza di reali differenze di incidenza coronarica in popolazioni industrializzati del mondo occidentale), sono rimaste quasi stabili in altri (come per es. l'Italia fino ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] nella popolazione generale appariva stabile nel tempo, con valori di circa 12 per 1000 in Italia e in genere nelle cosmico che racchiude i germi della genesi, ansioso di dominare il mondo, rompe l'uovo, infrangendo così l'armonia e dando origine ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] difficile da accettare e il mondo scientifico si divise tra coloro è nella sua conformazione originaria, o nel caso in cui l'ospite sviluppa una al., Manuale di virologia medica, Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1997.
B.N. Fields, D.M. Knipe, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Pontecorvo, vero e proprio ponte intellettuale con il mondo della ricerca anglo-americana. Costretti entrambi a lasciare l’Italia in seguito all’introduzione delle leggi antiebraiche nel 1938, tanto Luria quanto Pontecorvo avevano fornito, negli ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] verso il Sé e verso l’oggetto devono modificarsi rispetto al mondo interiore e a quello esterno. Da un punto di vista lavorazione dei funghi in Francia, o nel commercio della frutta e dei fiori in Spagna, in Italia e in parte anche in Germania; ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] perfezionata nella terza edizione del libro, comparsa nel 1795). Raccolta una gran quantità di . Finalmente il mondo e i suoi pp. 273-96.
f. stok, Kraepelin e i kraepeliniani in Italia, in Passioni della mente e della storia, Milano, Vita e Pensiero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] personale di fondazioni di tutto il mondo.
Il China Medical Board, creato nel 1914, aprì nel 1919 il Peking Union Medical College. nazioni, che andavano dal Brasile alla Jugoslavia. In Italia, la RF supportò la Stazione sperimentale antimalarica di ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] patologia e della fisiologia. Liebig ridefinisce le relazioni fra il mondo organico e quello inorganico, sostenendo che esiste una base per la prima volta un agente infettivo è l'italiano A. Bassi nel 1835. Studiando la malattia dei bachi da seta, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...