CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] 'opera I dispettosiamanti di E. Wolf Ferrari, nuova per l'Italia, e nel settembre 1919 firmò il suo primo contratto come direttore per la , come una delle forze più vive del mondo direttoriale italiano del suo tempo, fu apprezzato anche all'estero ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] la Licasta (musica del Manelli) rappresentata nel 1664 a Parma nel collegio dei nobili.
Tornato in Italia, il 1ºsett. 1653 fu nominato : l'ambientazione mitologica (nell'Andromeda), i riferimential mondo cavalleresco e il gusto per l'intrigo (nella ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] centri musicali d'Italia; il G. ebbe fanciulli cantori. Sebbene il mondo musicale sforzesco fosse dominato Lodi, in La Scala, luglio-agosto, 1952, pp. 13 ss.; G. Barblan, Nel V centenario della nascita di F. G., in Rassegna musicale, XXII (1952), pp ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Costantino Gaito, su libretto di G. Coletti. Tornato in Italia per la stagione lirica del 1923 al Teatro Regio di continuava nella sua instancabile attività nei più noti teatri del mondo. Nel 1952, con l'orchestra stabile e il coro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] sue opere di quel momento, una sincera emozione per il mondo popolare.
Tra le opere migliori di questo periodo sono Chiacchiere in nei confronti della società ufficiale dell'Italia unita.
Già Iboscaioli (dipinto a Subiaco nel 1878: Napoli, coll. del ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] con grande favore e fu presto ripresa in Italia e all'estero; da allora l'opera La Stampa di Torino, sul Mondo artistico di Milano, sul Corriere di L. Illica tratto da J. Claretie; composta nel 1907 e rappresentata al teatro Carlo Felice di Genova il ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] 1851) e in varie città della Germania, ove tornò più volte.
Nel 1840, su proposta di Rossini, allora direttore del liceo musicale di in quella rinascita strumentale che caratterizzò il mondo musicale italiano nella seconda metà del secolo. Grande ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] allontanandosi solo per brevi giri artistici in Italia. Abbandonò le scene nel 1751, conservando il titolo di Kammersängerin vide cantare a Venezia nel 1739, la giudicava "la plus complaisante et la meilleure femme du monde".
Oltre a numerosissime ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] anno ne vendette un milione di copie, offrendo al mondo musicale il modello di una canzone moderna, che " nel tempo.
Bibl.: Necr., in Musica d'oggi, IV (1922), 1, p. 46; Illustraz. ital., 19 febbr. 1922, p. 236; A. Lualdi, Rinnovamento musicale ital ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Italia soprattutto con il repertorio rossiniano e riscosse eccezionale successo nel Barbiere di Siviglia alla Pergola di Firenze e nel Donizetti ebbe a dirgli "ti proclamerei il primo basso del mondo se non ci fosse il baritono Cosselli" (M. Ferrarini ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...