GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] dell'Opera dei congressi che intanto avevano luogo nelmondo cattolico su impulso di personaggi quali G. Bonomelli carte dell'arch. vescovile, Brescia 1977; L. Bruti Liberati, Il clero ital. nella grande guerra, Roma 1982, pp. 25, 98; F. Zanetti, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] regendae Christianae Reipublicae deque legitima Romani pontificis potestate, libri tres, Romae 1776-78 - alle molte che, in Italia e nelmondo cattolico, già si erano alzate a favore del primato del vescovo di Roma contro lo scritto, pubblicato con ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] partito. Nel frattempo aveva dovuto gestire la delicata situazione creatasi nelmondo cattolico in del Concilio alla fine della Democrazia Cristiana, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] S. Sepolcro.
Lo scandalo suscitato dall'impresa, parimenti nelmondo musulmano e cristiano, fu complicato dall'inizio di a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974; Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986; E ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] "mal talento" verso l'autorità legittima, agisce nelmondo (in cui è esule permanente) solo per Giannone, Bari 1913, pp. 18 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XL (1933), pp. 422 s., 441; B. Croce, Vite di avventure,di fede e di ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] particolarmente nelmondo tedesco. Una edizione completa a cura di J. P. Miller uscì ad Ulma nel 1756( C. a S. Iosepho, Romae 1754; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, IX, Modena 1756, p. 503; G. L. Berti, Breviarium historiae ecclesiasticae, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] competenze legali a valere a Piccolomini l’ingresso nelmondo della burocrazia romana durante il pontificato Barberini, sotto Poletti, 1742, t. IV, p. 141; F. Ughelli, Italia Sacra sive de Episcopiis Italiae..., III, Venetiis, apud Sebastianum Coleti ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] studio letterario-storico su Paolo Segneri e l'eloquenza sacra in Italianel secolo XVII, e sollecitava documenti a tal fine, rivolgendosi dell'Alighieri all'Italia del tempo suo (Lyricorum, pp. 129 ss.) e il mondo contemporaneo ritenne ugualmente e ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] e di docente, pur non integrandosi del tutto nelmondo accademico statunitense. Con la collaborazione di K. Organsky la mobilitazione secondaria delle classi medie, che in alcuni paesi (Italia, Germania, Spagna) ha fornito ai fascismi la sua base di ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] morte.
Lo J. morì a San Remo il 30 luglio 1938.
Nella Chiesa valdese, e più in generale nelmondo del protestantesimo italiano, lo J. fu presenza vivacissima e attenta, collaboratore instancabile de La Luce, della Rivista cristiana, di Bilychnis, di ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...