ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] ), pp. 273-280; Id., La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105) e i suoi riflessi nelmondo contemporaneo politico e religioso, Trani 1942, passim; W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berlin 1962, pp. 319 s.; A. Pratesi, Alcune diocesi di Puglia nell ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] avesse permesso il male per stabilire la virtù eroica nelmondo.
Il D., giudicando insufficienti le obiezioni antibayliane, del Regno di Napoli. V, Napoli 1818; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri..., I,Venezia 1834, pp. 9-11; E. Perito, G. De ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] hanno esercitato un potere spirituale su tutti i cattolici sparsi nelmondo e un potere temporale, ossia giuridico e amministrativo, sui due brevi campagne in Italianel 754 e 756. I territori dell'Impero bizantino in Italia (il cosiddetto esarcato di ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] la realizzazione e la presenza di icone in Italia, nel Meridione e a Venezia. Qui nel Tesoro della basilica di S. Marco è documenti e il cestino sono le nuove icone del mondo digitale. Anche giornali e televisione usano questa espressione per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] trattava di problemi attinenti al suo ministero nella città ligure, di questioni concernenti la politica papale in Italia e nelmondo mediterraneo, di frequenti raccomandazioni per dignitari e religiosi di passaggio per Genova, punto di transito tra ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] appoggi, il G. si trovò a peregrinare per varie città d'Italia, fino ad approdare alla fine del 1768 a Roma, dove all qualche rinomanza anche nel Regno e una pensione che ricevette per tutta la vita. Accolto dunque nelmondo letterario romano, il ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] il mantovano, contribuì ad affermare Enrico Paglia nelmondo scientifico.
Morì a Mantova, celibe, il Grifoni, Monumenti e istituzioni. I. La nascita del servizio di tutela dei monumenti in Italia: 1860-1880, Firenze 1987, pp. 293 s.; R. C. De Marinis ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] linea papale con le spinte rinnovatrici assai vive nelmondo cattolico. Questa tolleranza gli meritò l'apprezzamento marzo 1919; Il Giornale d'Italia, 24 marzo 1919; E. Martire, Il card. romano F. di P. C., in Corr. d'Italia, 25 marzo 1919; La Civiltà ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] 'apologia del frate ferrarese, suscitò un largo interesse nelmondo ecclesiastico dell'epoca.
Il B., infatti, non 91 s.; V. Marchese, Lettere inedite di fra, Girolamo Savonarola,in Arch. stor. ital., App. VIII, Firenze 1850, pp. 78 n. 4, 86 n. 3, 95 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] fu liberato il 1° dic. 1705 e arrivò, infine, in Italianel 1706. Recatosi a Roma, nell'ottobre 1706 inoltrò alcuni rapporti a -Sud au XVIIe siècle, in Il cristianesimo nelmondo atlantico nel secolo XVII. Atteggiamenti dei cristiani nei confronti ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...