GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Giovanni VIII, come viene dichiarato nel prologo; un anno dopo era Cipriano, in Pomposia monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, a una retractatio, in Europa medievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di studi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] senz'essergli imposto, dichiarando al mondo che noi prima non l'osservavamo un caso che la Lettera fosse stampata proprio nel 1597.
Nel 1598 il B. fu chiamato ad insegnare cit.)e poi il Mazzuchelli (GliScrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Celestino V. Un anno dopo, nel gennaio 1314, giunse finalmente in Italia, ma l’aggravamento delle condizioni pp. 344-352; IV, I primordi della civiltà fiorentina, 3, Il mondo della Chiesa, spiritualità ed arte, vita pubblica e privata, Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] uno zelante portavoce nel padre Lanza, il domenicano monferrino fu costretto a tornare in Italia per giustificarsi. Giunto riforma religiosa che investa ad un tempo l'Islam e il mondo cristiano, poiché entrambi, per la corruzione e l'impostura dei ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] 'anche tutto il mondo avesse dovuto abbandonarlo). francese si fermò in Curia, e nel marzo del 1408, quando nuovamente giunsero delegati , 44, 129, 220; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] e lo avevano reso esperto del mondo (Servatius).
Nel 1101 Pasquale II, contando sulle pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 299, 340, 371; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 7 n. 12, 106 n. †6; II, pp. 31 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Lipsia nel 1820 e segnò progressi nella descrizione dei codici.
Al fine di trasferire in Italia strumenti società antiche.
La storiografia di Peyròn non si misura solo con il mondo antico: la patria sabauda, oltre a far capolino in forza d’analogia ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Nicolò l'Arena (Catania). All'interno del mondo benedettino, nel quale non affiancarono elementi con simpatie liberali, sia , I vescovi meridionali: 1861-1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1861-1878), Milano 1973, I, pp. 62 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] e il 1862.
La sua particolarità consiste nel trattare il tema dell’origine del mondo con i principi delle scienze fisiche per 35 fu tra i primi trattati chimico-fisici pubblicati nell’Italia preunitaria e il successivo compendio degli anni 1840-44 fu ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] acquisto e la realizzazione di numerosi libri. Nel 1308 Paolino era tornato in effetti a che dalla creazione del mondo e dell’uomo giungono coll. 606 s.; Mariano d’Alatri, Eretici e inquisitori in Italia, I, Il Duecento, Roma 1986, pp. 177, 216, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...