BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] 'origine del mondo oggettivo dai quattro e la messa del Cuore di Gesù nel regno di Polonia e alla Confraternita, 58; A. Bernareggi, Le polemiche circa la devozione del S. Cuore in Italia alla fine del '700, in La scuola cattolica, XLVIII (1920), pp. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] avevano coinvolto ancora nel 1848 (quando si era schierato contro chi voleva bandire i gesuiti da tutta l'Italia), che nel 1849 lo nel ristabilimento della gerarchia cattolica in Gran Bretagna.
Il F. aveva sempre guardato con attenzione al mondo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] mano a censura, a rigori, tumultuare, empir il mondo di timori o di gride non è a proposito" Breve descr. di sette città illustri d'Italia, Aquila 1582, p. 19; C. 12-20; L. Palatini, B. C. nel IV centenario della sua nascita, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] fornisce nella Vita Odonis, nel cui prologo afferma di essere nato in Italia ("me tellus Italica edidit", ed. in 939 nell'ed. cit.) - quando l'abate cluniacense strappò G. al mondo e ai genitori per ricondurlo, verso la fine di quell'anno, monacato ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] anziché di sette anni, usuali in Italia - venne scelta Ferrara (Poggio annunciava al p. 63 (Arch. di Stato di Firenze, 696, nel volgarizzamento del Pellini) e II, pp. 27 (Palermo, Bibl prime responsabili -, sia sul mondo romano del primo e medio ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] comporre il vecchio e il nuovo senza salti rivoluzionari. Nel caso italiano, ad esempio, egli si mostrò sempre fautore di una G. di entrare direttamente nel vivo di questioni di un certo rilievo riguardanti aree diverse del mondo, come la Germania, ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] , in una data non precisata (forse sempre nel 1555), abbandonò l'Italia per Ginevra. Nel 1556 fu accolto tra i seguaci della Chiesa è arrivato qua, et essaminato confessa tutte l'heresie del mondo in pessimo genere, né fin qui mostra segno di volersi ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Italia e per studiare diritto canonico all’Università Gregoriana. Nel 1901 rientrò a Udine, fu ordinato sacerdote, iniziò a insegnare nel VIII (Udine 1906) e la sintesi Dal mondo romano al mondo cristiano (Bologna 1964), pubblicata postuma come primo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] della economia pubblica in Italia, Lugano 1829), mentre Pietro Custodi li ripubblicò interamente nel volume XX, Parte e riforme: il caso della Toscana e il ruolo di F.P., in Governare il mondo, a cura di M. Albertone, Milano 2009, pp. 123-441; P.D. ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] astrologia e di medicina, dialogava con personalità del mondo ebraico e discuteva su opere di autori arabi. 1359; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, con una introduzione su la vera fisionomia dello scotismo, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...