RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] razze inferiori. Il neologismo è sorto in Francia e in Italia in conseguenza della combinanazione di tali teorie e di tali l'effettiva eguaglianza civile) è forte soprattutto in Cina, nelmondo negro (Africa, Stati Uniti), in Malesia e in Indonesia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, J. Delors, Au delà de l'euro, in Le Monde, 2 ott. 1997.
G. Bonvicini, L'Italianel dopo Amsterdam, in Politica internazionale, 1997, 3, pp. 15-20.
Centre for economic policy research, Europa, l ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] antropologici e delle mentalità (A. Saitta, F. Diaz, P. Villani, M. Berengo, C. Zaghi, C. Capra).
Nelmondo della restaurazione, e in genere nell'Italia preunitaria, sono stati oggetto di indagini proficue il rapporto tra il potere e la cultura, la ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] posto preminente nelmondo sia per il commercio, sia per la qualità e quantità esportabile. Nel 1972 il e dei combustibili (211 milioni). Le esportazioni sono soprattutto dirette verso l'Italia (15,2%), i Paesi Bassi (10,2%), gli Stati Uniti (8 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] quali si addossa il compito di fare i guardiani della pace del mondo: una sorta di privilegio di aggressione, come è stato acutamente , Ceylon e Italia; il comitato politico dell'assemblea nel 1948 votò in favore di Italia, Austria, Irlanda ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] per intimidire gli avversari nonché i complici nelmondo di sopra? Oppure a essa era assegnato nostri, Roma 1993, 19962.
S. Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d'Italia, Roma 1996.
R. Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove, Roma 1998.
L. Paoli ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] fino al novembre 1923 come rappresentante del partito italianonel Comitato esecutivo dell'Internazionale comunista. Successivamente si testimonianza della diffusione del pensiero di G. nelmondo è nella Bibliografia gramsciana presentata al Congresso ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] diminuzione, sono oggi in aumento gli ovini e, fatto più sorprendente nelmondo d'oggi, gli equini. Diminuisce, invece, il numero di federale come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, nonché ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] plagio per Incognito, 1 (1975), con grande scandalo nelmondo letterario. Una posizione ufficiale ha ricoperto D.R. 1909-1987), uno dei maggiori pensatori romeni (tradotto anche in Italia: Sette malattie dello spirito, 1994; Pregate per il fratello ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 152 (Belfast inglese); 8000 tonn. con cannoni da 152 (Garibaldi italiano, 10/152, 8/100, 16 mitragliere, 6 lanciasiluri, 4 di tonnellate di stazza lorda delle navi mercantili in servizio nelmondo dal 1922 al 1936, quale risulta dalle statistiche del ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...