Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] che anche l'essere e il non essere si risolvono nel divenire. Sì, tutte queste forme, questi colori, questi suoni monde sensible. Il faut que la parole [...] se porte à sa rencontre et en déchiffre les signes" (Bonnefoy 1977, p. 210).
In Italia ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , va ricordata la Pavia-Venezia, la gara in linea più lunga del mondo: nata nel 1929, si disputa nelle acque del Po ed è la manifestazione motonautica più seguita in Italia. Nella specialità Aquabike gareggiano le moto d'acqua Ski (cilindrate fino a ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] che emerga l'idea moderna di scienza.
Nel suo significato più generale, la s. della un impetuoso sviluppo in tutto il mondo occidentale. Dopo la Seconda guerra Bretagna, in Francia, in Germania, in Italia e negli altri paesi europei.
Metodi e ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] invano a recuperare l'armonia perduta con sé stessi e il mondo. Tale condizione schizofrenica può approdare a esiti tragici, come la divieto che l'assassino fosse italiano e potesse sfuggire alla giustizia; infine, nel 1941, dichiarato e messo ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] in tutti i paesi (in Italia il 47,7% nel 1997), la ricerca della massima efficienza nel settore ha rappresentato la strada salute della popolazione italiana risultasse uno dei migliori del mondo (a fronte dei pochi dati statistici disponibili, ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] grado di ampliare e ristrutturare il nostro sguardo sul mondo, si contrappone l'amaro scetticismo del drammaturgo svizzero .
M. Petrucciani, Scienza e letteratura nel secondo Novecento. Ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano 1978. ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Italia, nella seconda metà dell'Ottocento, Paolo Mantegazza (1831-1910) ‒ divulgatore italiano di rendersi conto della sua visione del suo mondo" (Malinowski 1922; trad. it. 1978, p , out of the forest, realizzato nel 1987 da Terence Turner e Peter ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] m.a., si sarebbe poi diffuso in tutto il Vecchio Mondo. Nel Subcontinente indiano, caratteristico di questo periodo è il complesso faunistico umido (stadio 3). Nelle fasi più fredde in Italia le lingue glaciali scendevano dalle Alpi fino alla Pianura ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Monte Carmelo in Israele nel 1929 e a Teshik Tash in Uzbekistan nel 1938. Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla conoscenze, l'Europa è l'unica regione del Vecchio Mondo in cui gli uomini moderni siano apparsi tardivamente. Essi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] incesto siano non già più comuni, ma assai meno comuni nell'Italia della fine del Novecento, di quanto non fossero in quella della Ciò che, tutt'al più, è pensabile, è un mondonel quale la violenza politica sia stata in qualche modo canalizzata, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...