ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] quale segno inequivocabile della vacuità del mondo che essi rappresentavano.Anche la 1993, 1, pp. 61-78; C. Bertelli, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Monte Carmelo in Israele nel 1929 e a Teshik Tash in Uzbekistan nel 1938. Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla conoscenze, l'Europa è l'unica regione del Vecchio Mondo in cui gli uomini moderni siano apparsi tardivamente. Essi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] L'assorbimento e l'emissione di radiazione nel campo del visibile e dell'ultravioletto sono associati siti classici della Grecia, dell'Italia e della Turchia si sono potute . Doudoroff - E.A. Adelgerg, Il mondo dei microrganismi, Bologna 1975; J.R. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] si può collegare alla sfera del mondo spirituale. È documentata anche la nel dipartimento della Senna Inferiore, introdotto alla fine dell’Ottocento per designare una cultura caratterizzata da manufatti macrolitici a scheggiatura bifacciale.
In Italia ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] la vita quotidiana, l'artigianato del mondo antico, e si sono moltiplicati i Abbiani, Lucerne fittili paleocristiane nell'Italia settentrionale, Bologna 1969; G. ) (cfr. C.I.L., xv, 6461). Nel caso di molteplici abbreviazioni dello stesso nome si è ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] "popolare", il primo più ellenizzante, l'altro più radicato nel gusto "italico", più rozzo, ma più spontaneamente efficace, non v'è . Etr., XXIV, 1955-6, p. 3 ss.; S. Mazzarino, Sociologia del mondo etrusco, in Historia, VI, 1957, p. 98 ss. - d) G. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del mondo antico e l'inizio del Medioevo: nuovi dati per un vecchio problema, in La storia dell'Alto Medioevo italiano (VI I. Herklotz, "Sepulcra" e "Monumenta" nel Medioevo. Studi sull'arte sepolcrale in Italia, Roma 1985; P.C. Claussen, Magistri ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] loro migrazione verso l'Italia, dove gran parte delle fibule ad arco longobarde rinvenute è decorata infatti nel I stile.Nell' pp. 368-377; H. Christiansson, Jellingestenens Bildvärld [Il mondo allegorico della stele di Jellinge], Kuml 1953, pp. 72 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] una sua cornice.
L'esistenza di quest'uso in Italia già nel II sec. a. C. è attestato nel verso di Lucilio più volte riferitoci (Plin., Nat. Costantiniana, come molti altri si rinvengono in tutto il mondo antico, per esempio, in Oriente, sui già ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] .000-22.000 anni fa. In Italia i siti gravettiani residenziali si trovano in siti della cultura di Diuktai compaiono nel bacino di Indigirka nella Yakuzia (Berelech Fullola - N. Soler (edd.), Le monde méditerranéen après le Pléniglaciaire (18.000 - ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...