GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] Società Ammonia Casale di Roma, per conto della quale viaggerà in Italia e in Europa. Sono questi gli anni in cui stringe amicizia primo, divertita avventura di un ragazzo "perbene" nelmondo popolaresco di un cinema, con l'applicazione magistrale ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] della S. Sede nei confronti del problema di una possibile riconciliazione con lo Stato italiano.
Nel 1922 l'attività giornalistica lo assorbì quasi interamente: su Il Mondo del 7 febbraio tracciò un profilo di Achille Ratti, non del tutto benevolo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Lombroso Ferrero, della non invenzione delle macchine nelmondo antico, non perché gli antichi non vi suoi critici,Milano 1911; F. Natale, Contributo alla storia d. storiografia ital. sul mondo antico,in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 257 ss.; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] della sua preoccupazione fondamentale: riportare la pace nelmondo cattolico, smussando le punte più aspre del contrasto le immunità ecclesiastiche ed una seconda ai vescovi d'Italia sull'obbligo dell'istituzione dei seminari, mentre nello ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] che va dai passi compiuti per evitare l'intervento dell'Italianel conflitto mondiale al suo progetto d'una pace senza vinti della Chiesa alle esigenze moderne dell'apostolato in tutto il mondo. La guerra aveva sollevato una serie di gravi problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] avversario pericoloso, che conta su una rete di relazioni nelmondo scolastico e culturale, e che orienta un programma di della rivista dura fino all’entrata in guerra dell’Italianel 1915: in tale frangente Rignano intende indirizzare «Scientia» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Londra (del solo Alessandro), dai libri che essi portarono in Italia e dalle amicizie che avevano stretto, in particolare con Morellet. economia, sia perché Verri ambiva a farsi un nome nelmondo degli studi, sia perché i principi di questa nuova ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] storici, divulgate dai giornali, dalla radio e dalla televisione, resero De Felice lo storico italiano del Novecento più noto in Italia e nelmondo, trasformando in un personaggio popolare uno studioso che per la complessità del suo stile di ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] sarà fortunatissima e per oltre mezzo secolo quei suoi libretti saranno ristampati di continuo in tutta Italia e tradotti in lingue straniere.
"Nelmondo c'è meno elefanti che formiche ... il numero dei servitori sorpassa di lunga mano quello dei ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Roma «il più bello convento c’habbia il mondo per gentiluomini et begli ingegni d’ogni natione» del Concilio agli inizi del pontificato farnesiano, in L’Italia di carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F. Cantù - M ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...