GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] nella diocesi fu assai breve: già nel gennaio 1615, infatti, il G. più belle scuole di negotij del mondo" (R. Belvederi, Guido Bentivoglio e napoletana, Napoli 1678, pp. 358 s.; F. Ughelli, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, coll. 664-666; M. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] ebbe un'educazione tipicamente cortigiana nell'ambiente colto, mondano e raffinato di cui si circondava la Pallavicino. Stanislao da Campagnola, I Farnese e i cappuccini nel Ducato di Parma e Piacenza, in L'Italia francescana, XLIV (1969), p. 75; F ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] più preparati per il confronto con il mondo moderno.
Alla fine del 1852, dopo 'accordo era ormai stato raggiunto.
Finalmente nel concistoro del 22 dic. 1873 fu 'avvio di un processo di conciliazione con l'Italia per un verso, con la società moderna per ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] alla formazione del suo mondo culturale e spirituale, ma . morì con ogni probabilità a Fano, nel luglio del 1416, ignoriamo'esattamente in quale 1853, pp. 12 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., VII,Venezia 1848, p. 596 s.; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] ottenere da Paolo V il vescovato di Anglona-Tursi nel Regno di Napoli, le cui entrate ammontavano a a filtrare le "notizie del mondo che qui alle volte più III, pp. 22 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 104 s.; G.V. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] petrina di legare e di sciogliere in questo mondo), e soprattutto a riprovare e rifuggire gli eretici C. Casagrande, Forme di vita religiosa femminile solitaria in Italia centrale, in Eremitismo nel francescanesimo medievale, Assisi 1991, pp. 61 s.; ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] rimaste inedite, in lingua volgare. Nel 1635 si recò a Padova per dare e fisiche del Galilei furono conosciute, in Italia e in Europa, prima che il loro la sua "tendenza verso il centro del mondo", non perderebbe la velocità acquisita, per il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] emerge dal diario, in quel periodo egli incontrò religiosi di ogni parte del mondo di passaggio a Roma, soprattutto americani o diretti in America. Nel 1842 Roothaan lo nominò assistente d'Italia, carica che detenne sino alla morte e che lo obbligò a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] lo stesso avvenne nel 1523, nel 1524 e nel 1528. La maggior ribaldo che fussi al mondo», ma leggeva le prediche di . 416; B. Fontana, Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] apporterebbe alla nostra Italia inondata già di troppo da simili pemiciosissimi libri". Nel suo rifiuto della civiltà le vicende della letteratura, suscitò le invidie e i rancori del mondo piemontese. Il B. aveva almeno due motivi di odiarlo: il ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...