DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] che fu da lui tradotta è Viaggio per lo mondo di Cartesio, con seco la sua continuazione (Genova Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo 1938, pp. 320 ss.; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] la Piccola Opera dei missionari del Sacro Cuore. A Roma, nel luglio 1910, conseguì la maturità classica presso il collegio Nazareno e un mondo migliore" lanciata da padre R. Lombardi.
Favorì la costituzione della redazione novarese de L'Italia e ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] dal mondo germanico.
Con l'elezione di Enrico III nel 1045 il coinvolgimento di G. nel progetto placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, Roma 1957-58, I, pp. 464-469; II, pp. 547 ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] del 1571 il B. entrava nel convitto creato dal Neri presso la riproposta attraverso l'esempio del mondo classico e delle religioni pagane 1949, pp. 81 s.; R. De Mattei, Il primo antimachiavellico d'Italia: T. B., in Idea, XI settembre 1955 n. 36; G. ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] moglie amatissima e nel 1557 rinunciò al mondo e alle belle lettere per farsi prete.
Abbandonata definitivamente Napoli nel 1546, il che in un altro modo è andato per tutta Italia et anco fuor d'Italia parlando et esortando a molta gente, ma ancora da ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] danteschi registratosi in ogni parte d'Italia all'inizio dell'Ottocento indusse il il G. prese a estraniarsi dal mondo e perse la lucidità necessaria per verificò il 20 (o 21) giugno 1859 nel duomo di Messina, durante una solenne funzione in ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] nome è ancora legato, e di cui nel 1626 era già pronta una prima, vasta vasto pubblico in Piacenza e nell'intera Italia; ogni volume è corredato di un'ampia il C. la proclama la più antica del mondo, in quanto la più vicina (per ragioni onomastiche ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] nominato viceassistente nazionale nel 1927.
Nonostante che il nuovo incarico lo portasse continuamente in giro per l'Italia, egli mantenne moduli tradizionali del pensiero cattolico, dell'abiura del mondo da Dio e della "rivincita del Maligno" ed ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] cui interesse per il mondo economico, spesso al centro B. M. da Terni e le origini dei Monti di pietà nel Quattrocento, ibid., pp. 19-34; Id., Un propagatore dei p. 111; V. Meneghin, I Monti di pietà in Italia dal 1462 al 1562, Vicenza 1986, pp. 56, 73 ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] 3, 28); Caterina, che sposò nel 1487 Michele del Cittadino portando una stata scelta dalla Provvidenza per portare iI mondo verso una nuova era.
Fonti e 7043, 7044; Indice gener. degli incun. d. Bibliot. d'Italia, II, p. 95, nn. 3001, 3002; V, p. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...