Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di apparato come vettore immediato. Mai nelmondo romano vi era stata una operazione di . Santorelli, L'epigramma di Proietta di Damaso (51 F.), in Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo. Atti del Convegno (Catania 24-27 ottobre ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] politici ed economici realizzatisi in Europa e nelmondo con la rivoluzione industriale. La sua L’occupazione e i salari. Contributi per una storia del movimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp. 21-26.
32 Infatti Gustavo De Santis indica in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] primo piano. Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre in Italia, in Germania e in Portogallo un serio studio dell' Africani più colti che intendevano riaffermare la propria dignità nelmondo postcoloniale, né ai non Africani che si sforzavano di ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] ’intento marcato di sostituirsi al defunto cognato nel governo di Italia e Africa, e ancora più di delegittimarne cristiani, in I cristiani e l’Impero nel IV secolo, Atti del Colloquio sul cristianesimo nelmondo antico (Macerata 17-18 dicembre 1987), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] la metà del totale, seguita dalla Germania con otto, dall'Italia con sette e dalla Scandinavia con cinque. Le società britanniche da Dio? Tutto quello che possiamo sperare di fare, nelmondo mentale come in quello fisico, è di apprendere quanto più ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] da tempi immemorabili. Ne era derivata per l’Italia una missione civilizzatrice, che, già adempiuta a più riprese nel corso dei secoli, avrebbe dovuto tornare a riverberarsi sull’Europa e sul mondo, in parallelo, ma senza confondersi, con la missione ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Iugoslavia, un grosso movimento di guerriglia, e in Italia e in Francia attraverso gli incalzanti sforzi dei partiti che la situazione internazionale sia giunta a una nuova svolta. Nelmondo odierno soffiano due venti, il vento dell'Est e il vento ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 'Immacolata Concezione e la "propaganda" per il culto in Italianel XV secolo, "Cristianesimo nella Storia", 12, 1991, pp V e l'iconografia della Cappella Sistina, in Il mondo antico nel Rinascimento, Atti del V Convegno Internazionale di studi sul ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Di solito questa è situata su una punta, rammentando così gran parte dei centri italici ed etruschi, come a Caere, a S. Venere vicino a Laterza o a fortificazioni di Capo Soprano a Gela, mentre nelmondo dell'epicrazia gli impianti urbani di Segesta e ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] cose, cioè una riconosciuta preminenza della comunità romana nelmondo cristiano del II-III secolo, ma non un’altrettanto vescovo a coloro che erano in corrispondenza con i vescovi dell’Italia e di Roma (a quel tempo la cattedra romana era occupata ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...