FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] sulla Piazza Cavour ha il suo elegante ingresso la Villa Comunale, che è un vasto e bel giardino pubblico, di figura 26°,1, che è forse la più alta di quel mese in tutta l'Italia): la temperatura media annua registrata a Foggia è di 15°,8. Per la sua ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Franca Contea e in qualche regione del sud-ovest, come Bordeaux e Baiona. Anche in Francia come in Italia l'esistenza di una carta sanzionante la libertà comunale è solo il termine ad quem, senza che si possa stabilire quando e come sia avvenuta l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la massima parte sterminato al Morgarten dai contadini. Come la loro aspirazione alla libertà appare influenzata dal movimento comunale dell'Alta Italia, che aveva lottato durante il sec. XIII contro vescovi o feudatarî, così essi si servono, ora, a ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Bussolari combatteva per l'illusione medievale di un'autonomia comunale che ormai urtava contro il corso della storia, pianto. Pianto "soave, angelico e divino" che apprese all'Italia e longius Italia i modi della lirica d'amore.
Si dice che il poeta ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] alle aziende industriali dello stato.
7. Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia. - L'U. N. U. C. I. è istituita per dell'Interno, per disciplinare l'attività assistenziale dell'Ente comunale di assistenza, per mezzo del fascio femminile (legge ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] rendono famosi nel mondo. È una delle regge più vaste d'Italia (14 mila mq. di tetti) e delle più artistiche per IV, ne ebbe ampliati i privilegi; e la tendenza alla libertà comunale, tra l'urto delle fazioni, il susseguirsi di rivolte aperte e ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] apra la via alle professioni superiori. Per dare un'idea dell'espansione in Italia, si tenga presente: che il numero dei maestri, da 66 mila nel 1907 cariche e funzioni degli adulti nell'organizzazione comunale e statale. Comunque, la tendenza sana ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente ad esso dallo stato, la gestione degl'interessi comunali. La sua importanza eccezionale, conforme alle tradizioni ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] luoghi con maestranze locali.
Nell'età comunale, il ricostituirsi delle corporazioni con carattere professionale artificiale, come si pratica largamente in America ed eccezionalmente in Italia, il fissare un piano di lavoro annuale, che comporti ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di tutela delle persone e delle opere dalle calamità naturali, in Italia, in realtà risalgono già ai primi del Novecento con i . La struttura di cui il sindaco si avvale è l'ufficio comunale di p.c. la cui composizione e organizzazione cambia da zona ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...