REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] mancò sia il contributo di un organizzatore che l'apporto comunale; il fallimento di uno Stabile a Bologna dette origine . Castri, in impostazioni diversissime. Non il primo a dare Brecht in Italia (furono De Bosio a Padova e L. Lucignani a Roma) ma ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ammontava a 5930 dollari (alla stessa data, Spagna 12.450, Italia 18.520, Francia 20.380), e nel corso del passato e dei comunisti (14,4%). Tale tendenza venne confermata nelle elezioni comunali del dicembre, nelle quali il PS ottenne il 32,2% dei ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] , i quali vengono spediti soprattutto in Spagna e in Italia; in Svezia si mandano le aringhe, in Gran Bretagna 23 distretti comunali (alcuni dei distretti amministrativi sono divisi in due comunali), governati da una commissione comunale sotto la ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] sia la Siria sia l'Egitto parlano idiomi semitici. In Italia e in genere in Occidente l'onda della romanità ha sommerso, quale non esiste una vita letteraria scissa dalla vita nazionale e comunale.
Ma se la letteratura si rivolge solo a una classe, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] . Un affresco del Lorenzetti che è nel palazzo comunale di Siena, raffigura alcune donne che eseguono una F. Balilla Pratella, Saggio di gridi, canzoni, cori e danze del pop. italiano, Bologna 1920; G. Pitrè, La famiglia, la casa, la vita del popolo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] al sepolcro e la coperta di evangeliario della Biblioteca comunale di Siena. Ad orafi carolingi appartengono l'evangeliario alta del piatto anteriore. Finì però col prevalere anche in Italia il tipo più semplice della legatura con le armi al centro ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] km), strade statali (44.929 km), provinciali (100.917 km), comunali (141.666 km). Vanno poi considerate le strade urbane che sono per la pesca. In pratica, su un decimo del litorale italiano (Liguria, Veneto, parte dell'Emilia) si concentra la metà ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] posizione privilegiata, essendo largamente sovvenzionato dall'autorità comunale. Ma la sua importanza è andata declinando del Baltico) legnami, lini e grani per 150 mila ducati; d'Italia velluti, panni di seta e d'oro, ciambellotti, qualche spezie, ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] . 1747, il r. decr. 13 agosto 1926, n. 1907, e nell'Italia meridionale e insulare ove si applicano le disposizioni del testo unico e quelle del r trasportata rispettivamente oltre i 15 km. dal territorio comunale e fuori della provincia (art. 40).
L' ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] appello per tutte le città in terre boeme in luogo di quella comunale di Praga, le tolse l'influsso sulle altre città e la cessione del Veneto fu definitivamente confermata nella pace conchiusa fra l'Italia e l'Austria a Vienna il 3 ottobre 1866. Nei ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...