Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] felsinee, indice dell'unica completa civiltà figurativa del Nord Italia, ne risulta problematizzata in un senso nuovo per quanto forense potrebbe coincidere in parte con quella del Palazzo comunale. Resta esclusa la corrispondenza con una delle piazze ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] bolognesi..., Roma 1769, p. 108; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia..., a cura di M. Capucci, III, Firenze, 1974, pp. 120 , 341, 367, 433, 534; A. Arfelli, La pinacoteca e i musei comunali di Forlì, Roma 1935, p. 31; A. M. Brighetti, S. Pellegrino ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] che si tenne da febbraio ad aprile alla villa comunale di San Remo, promossa dal comitato permanente per i - V. Rivosecchi, Milano 1988, p. 292;E. Crispolti, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, 1900-1945, Milano 1992, I, pp. 473, 482, 485, ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] in marmo alta cm 94, conservata presso la Galleria comunale d'arte moderna di Roma, dono del mons. G p. 235; A.M. Bessone Aurelij, Diz. degli scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 208; Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] celestini in Faenza e che ora si conserva in quella Pinacoteca comunale. Si giunge così al 1567, anno in cui il B. del disegno….VII, Milano 1811, pp. 82-84; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Milano 1823, pp. 44, 72, 77-79, 80; M. Gualandi, ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] dove aveva delle proprietà, il C. completò il palazzo comunale (1874), progettò il rifacimento della parrocchiale di S. V (1882), 11, tavv. 1 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli art. ital. viventi, Firenze 1889, pp. 135 s.; E. Guidotti, Commemor. di A. C ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] rientranti nel repertorio veristico trionfante nell'Italia degli anni Settanta dell'Ottocento. Anche XXXI (1906-07), pp. 798-808; G. Zucchini, Catalogo delle collez. comunali d'arte, Bologna 1938, p. 156; I concorsi Curlandesi (catal.), Bologna 1980, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] nel 1798 la Repubblica cisalpina lo nominò consultore idraulico delle Amministrazioni d'acqua dipartimentali e comunali e il Regno d'Italia commissario di governo nel dipartimento del Crostolo e quindi ingegnere capo nello stesso dipartimento, carica ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] dedicò una mostra personale). Di ritorno in Italia, non ritrovando l'atmosfera che aveva animato gli V. Tassi, I rilievi del boccascena di B. I.: una riscoperta al teatro Comunale di Firenze, in Boll. della Società di studi fiorentini, I (1997), 1, ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] de' professori del disegno..., XV, Firenze 1772, pp. 164-175; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,I,Firenze 1834, p. 208; R. Papini, Catal. della Galleria Comunale di Prato,Bergamo 1912, p. 76; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I,Frankfurt ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...