BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] esterno, era entrato a far parte nel gennaio 1879 del Consiglio comunale di Milano. Qui si era posto in luce nel corso del produzione in Italia, Torino 1955, p. 430; F. Nasi, 1860-1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di amministrazione comunale, a ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] 400 al '700.
Rientrato a Padova, annessa al Regno d'Italia, l'E. divenne maggiore della costituita guardia nazionale e fu dove gli subentrò nel collegio G. Bucchia, mentre restò nel Consiglio comunale, e fu più volte assessore, fino all'89. Dal ' ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] nostro Governo ha riscattato le ferrovie della parte più industriale d'Italia - egli osservava - è sperabile che egli saprà tener laniera italiana, il B. era eletto nel 1883 nel Consiglio comunale di Biella e entrava a far parte nel 1886 della Giunta ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] e la popolazione tornò ad aumentare. Ma l'amministrazione comunale fu spesso in crisi, affidata per qualche anno al pubblici: il palazzo delle poste, del genio civile, della Banca d'Italia. Presso l'Arena sorsero le statue d'Augusto e della Lupa ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] collaborare sul piano locale con l'amministrazione comunale instaurata dai fascisti a Torino, in sostituzione e chiarezza delle scritture contabili e dei bilanci delle società anonime, in Riv. ital. di ragioneria, XV (1922), pp. 519-22; XVI (1923), pp ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] il 1º apr. 1900.
Bibl.: L. Ramenzoni, Il cappello e sua fabbricazione, Milano 1924, passim; La storia di un cappello, in Le vie dell'Italia e dell'America Latina, gennaio 1924, pp. 129-39; G. B.,1834-1934, Milano 1934; R. S., G. B., in Alexandria, II ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] egli si era trasferito a Losanna. L'allontanamento dall'Italia segnò una svolta radicale nell'esistenza del Boninsegni. Venuto e la biblioteca del B. vennero donati dalla vedova alla Biblioteca comunale di Rimini.
Il B. morì a Losanna il 19 ott. ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] , proveniente dall'Inghilterra e già fabbricato anche in Italia da piccole aziende.
Esso consisteva in una polvere enti pubblici e privati, fu sindaco di Grandate e consigliere comunale di Milano. A da ricordare anche come munifico benefattore.
Morì ...
Leggi Tutto
tasse
Maria Grazia Galimberti
Il prezzo di alcuni servizi pubblici
Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici [...] servizio giudiziario o al servizio di segreteria di un’anagrafe comunale, o anche la concessione per utilizzare un tratto di bellezze di uno dei tanti parchi disseminati in Italia, contribuiamo al mantenimento del nostro prezioso patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] ) si parla in riferimento ai sistemi gestiti a livello comunale (strade, reti idriche e fognature, ma anche parchi, i 30 assi e progetti prioritari da avviare prima del 2010. In Italia, con la riforma Bassanini del d. lgs. n. 300/1999 attuata ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...