D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] D., profondamente amareggiato, fu tentato di lasciare definitivamente l'Italia per gli Stati Uniti; venne trattenuto dalla possibilità di partecipare al concorso per direttore della banda comunale di Venezia. Anche stavolta fu esonerato dalle prove ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] Italia nella seconda metà del Quattrocento. G.B. Archetti, un bibliografo dell'Ordine del sec. XVIII, lo ricorda semplicemente come "Bonadies, musicus Italus", senza ulteriori informazioni biografiche. Nel codice 117 della Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Miller; e nell'ottobre dello stesso 1851 al Comunale di Bologna con il Fraschini dove alla presenza 552; 10 dic. 1862, p. 4, A. Cametti, Donizetti a Roma, in Riv. mus. ital., XII (1905), p. 551; Id., L'Accad. filarm. rom. dal 1821 al 1860. Memorie ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] e del Marin Faliero di G. Donizetti. Tornato in Italia, venne scritturato al teatro S. Radegonda di Milano per l Dopo Roma Giovanni si recò a Rieti, scritturato al teatro Comunale dei Condomini per ventidue recite de La favorita di Donizetti e ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] a Livorno Ezio di A. Tarchi. Nel 1794 il D. cantava al teatro Comunale di Modena con G. Crescentini e M. Vinci nel Cajo Mario di D. . Nozzari, che svolse una lunga carriera a Parigi e in Italia.
Artista di grande prestigio il D. si affermò in un ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] procedimento strumentale, […] mano particolare e sapiente"), l'opera fu riproposta nel 1942 al Comunale di Firenze, diretta da Antonino Votto, e all'EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche) di Torino; nel 1953 seguì una produzione della RAI ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] da Casa Ricordi e Giulio Ricordi, entusiasta, lo impose al teatro Comunale dell'Aquila per La Figlia di Jorio di A. Franchetti nel e impresario teatrale. Come tale, organizzò spettacoli in Italia e all'estero e regolarmente fino alla morte tutti ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] il suo nome all’errore di un impiegato comunale: avrebbe dovuto chiamarsi Dionilla, come la vittima di un sensuale per i costumi dell’epoca. Cominciò allora a girare per l’Italia fra teatri e balere con l’orchestra del maestro Cinico Angelini, a cui ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] concerto, ma il debutto avvenne nel 1914 al teatro comunale di Soncino, Oroveso nella Norma. Lo scoppio del Met, lo volle per il Don Giovanni eseguito per la prima volta in italiano al Festival di Salisburgo, dove Pinza lo ripropose nel 1935, nel 1937 ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] zur Gegenwart, Mainz 1956; A che punto è in Italia la storia dell'arte organaria?, in Acta musicologica, XXX rimanda alla Bibliografia delle opere di Clemente Lunelli, realizzata dalla Biblioteca comunale di Trento, per cura di G. Bortolotti (cfr. F ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...