POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Francesco I e Carlo V per la conquista del predominio in Italia, insidiati anche dai duchi di Savoia, ai quali i misure repressive nei confronti dei non cattolici. Il Consiglio comunale di Dronero richiese invano che i suoi concittadini riformati ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] morte quello di Oneglia. Fu anche per qualche tempo consigliere comunale di Genova.
Nella sua lunga vita parlamentare il B. , provvide alla istituzione di una succursale della Banca d'Italia.
Ostile alla politica di espansione coloniale, non votò la ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] podestà M. Tommasini, che, preso atto che il Consiglio comunale, mai rinnovato dal 1850, era spesso deserto, indisse nuove a Vienna, quindi, attraverso la Baviera e la Svizzera, in Italia, dove, a Milano, ebbe modo di costituire il Comitato triestino ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] storiche de' Peligni si trova manoscritta presso la Biblioteca comunale di Sulmona (mss. Faraglia). Mentre un'altra intitolata Vite peligna, e della venuta di Solimo coi Troiani in Italia; Memorie antichissime dei Peligni fino alla guerra sociale; ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] staufischenPeriode, in Neues Archiv, XXIV (1899), p. 189; F. Gabotto, Inventario e regesto dell'Arch. comunale di Moncalieri fino all'anno 1418, in Miscell. di storia ital., s. 3, V (1900), p. 355 n. 152; F. Cognasso, Cartario della abbazia di San ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] quale diffusore in Bologna dei primi opuscoli della Giovine Italia (1832), poi, tra il 1840 ed il 1843 I, pp. 18-19, 46-47; E. Loevinson, La deliberazione del Consiglio comunale di Bologna del 27 luglio 1849, in IlComune di Bologna, XIX (1932), 7, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] pontificato, ibid. 1870.
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. comunale, ms. 5 Qq-D-143, n. 2: quarantuno lettere G. Bustico, B. C. e il giornale "La Ruota" di Palermo, in Rivista d'Italia, XVIII (1915), pp. 453-65; R. Romeo, Il Risorg, in Sicilia, Bari 1950 ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] ; G. Sanesi, La cronaca di G. di C., in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), pp. 177-183; A. Bellucci, La Biblioteca comunale di Perugia, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, V, Forlì 1895, p. 275; L ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] Chiesa e gli Svevi, e sanzionò la disfatta del ghibellinismo in Italia (26 febbr. 1266), rientrato con gli altri fuorusciti in Firenze i capitani incaricati di riorganizzare i quadri dell'esercito comunale dopo la sconfitta di Montecatini, nel 1316, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] che aveva investito molti suoi compagni. Nel 1929 rientrò in Italia e si stabili a Torino allo scopo di verificare quale fosse cui banchi sedette fino al 1958.
Fu anche consigliere comunale a Perugia e quindi consigliere provinciale fino al 1964. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...