CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] del C. dell'impegno politico. Il primo volume della Scienza politica in Italia vedeva la luce a Venezia nel 1865; e il C. nel 1866 veniva eletto dapprima consigliere comunale e provinciale di Padova, poi, il 25 novembre, al primo scrutinio, deputato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] 1860 il B. fu chiamato a far parte del Senato del Regno d'Italìa: fu assiduo alle sedute sin tanto che il consesso si riunì a Minghetti sono conservate nelle Carte Minghetti, nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio a Bologna. Non esiste una ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] possidente partecipare, tra i maggiorenti locali, all'amministrazione comunale, si cimentò nell'agone politico a Nonantola e scritti. Tra i più ampi e organici Le cantine sociali (in L'Italia agricola, LXV [1928], pp. 224-233), in cui enucleava le ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] nel periodo immediatamente precedente l'Unità con la nomina a consigliere comunale di Ferrara, carica che, con breve intervalli, ricoprì fino al consigliere della succursale ferrarese della Banca d'Italia (1894-1911), presidente e consigliere del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] popolare, fosse stato autorizzato dal presidente del Consiglio comunale G. Tommasini a formare una guardia nazionale. In presunta, ma dal G. negata, ostentazione del tricolore italiano dalle sue finestre, nella centrale piazza Ponterosso - comprovano ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] pubblica" (Salerno nuova, 10 ott. 1912). Fu consigliere comunale di Salerno dal 1905 al 1912 e, pur esplicando "le Profili e figure, Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. 66; G. De Crescenzo, Dizionario salernitano di ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] di Rimini, nel 1851 consigliere municipale e anziano nella magistratura comunale riminese (per quest'ultima notizia, vedi L. Tonini, Gregorio XVI e di Pio IX, in Annuariodell'Istituto stor. italiano per l'età moderna e contemp., XXI-XXII, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] dello schieramento liberale, come quando (1879), per evitare il commissariamento del Consiglio comunale, identificò invano in F. Dimmer, tedesco naturalizzato italiano e filogovernativo, un possibile podestà di mediazione. Gli screzi, acuiti da un ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] fece di lui, secondo Giovanni Villani, l’uomo più ricco d’Italia: «acquistato quasi tutto d’usura, che venti mila fiorini d’oro il primo (1275-1296) i suoi impegni nelle istituzioni comunali non sono diversi da quelli di tanti suoi colleghi d’affari ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] Esposizione universale.
Entrato nel frattempo nella Commissione comunale permanente per i servizi marittimi e ferroviari del , XXVIII (1921), pp. 117-119; R. Almagià, La geografia in Italia dal 1860 al 1960, in L'Universo, XLI (1961), pp. 419-432 ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...