CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] fronte a Erasmo, in Eresia e riforma nella Italia del Cinquecento, Firenze-Chicago 1974, pp. 116 Stato di Siena, Piccolomini-Clementini;Ibid., Consorteria Piccolomini 12; Siena, Biblioteca Comunale, H. IX. 18: A. Guglielmi, Oratione per la morte di ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] lat. 3575 (per cui cfr. T. De Marinis, La legatura artistica in Italia, I, Firenze 1960, p. 43 n. 352, tav. LXVIII), autografo, armi di Oliviero Carafa) e J 100 del Fondo vecchio della Bibl. comunale di Perugia ai ff. 218-230v (P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] in qualche città italiana, fu dal 1785 al 1790 medico comunale a Lesina, dove fu anche organista della cattedrale; passò poi in un articolo su Il Morlacchismo d'Omero (nel Giornale Enciclopedico d'Italia del 1798, pp. 77-98), che - oggi superato, ma ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] anche dall'indice dei documenti conservati nell'Archivio Comunale di Gubbio, redatto dal F. insieme con il patria dell'abate B. Baldi, pubblicato sul Giornale de' letterati d'Italia nel 1713. Il Baldi non nominava Gubbio fra le città descritte o ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] 76, 203; Historia Societatis, 53A, c. 147; Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Piancastelli, 647 (lettere del G.); Biblioteca apost. 102 (lettere del G.); F.A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, X, Modena 1757, pp. 499-504; P. Napoli Signorelli ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] rimane una silloge di epistole latine (Siena, Biblioteca Comunale, Bernabei Senensis Epistolae, D. VI. 5), segnalata . Problemi biografici. La tradizione delle opere, in Storia del diritto italiano, LXXIII (2000), pp. 237-338; G. Tommasi, Dell’ ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] (Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 1501; Urbania, Bibl. Comunale, cod. 70); in quegli stessi anni scrisse un De , Urbino 1706, pp. 121 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1563 s.; G. Santini, Picenorum mathemathicorum ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] descritti da G. Lonati negli Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, XLIV, Firenze 1930, ad Indices. Si tratta per lo più, . Altri manoscritti di testi editi si conservano a Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 27, cc. 40-44r (ode ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] , vol. 35, c. 222r; Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Comunale, Riformanze, regg. 24, cc. 33v-34r; 25, c. 67r; Notarile, prott. Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, pp. 77, 79, 88 s.; ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] nella Biblioteca civica di Rovereto, nella Biblioteca comunale di Trento e nell'Archivio dell'Accademia culturale e civile roveretano e trentino); Rovereto, il Tirolo, l'Italia: dall'invasione napoleonica alla belle époque. Atti del seminario, ( 1999 ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...