FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] , nello stesso anno lasciò Vienna e si trasferì in Italia su invito dell'impresario A. Lanari di Firenze, che pp. 536, 546; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 82 s., 92, 97, 106; G. ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] Reggio Emilia per il cinquantesimo anniversario del teatro Comunale. Nel 1900 fu poi al teatro Comunale di Bologna, per il Concerto a tre di G. Mazzini, 1902); I Regi Istituti musicali d'Italia e il disegno di ruolo per il conservatorio di Milano, ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] saltuariamente anche all'estero (a Londra, 1833, e a Vienna, 1836) e altrove in Italia: al Nuovo di Napoli tra il 1827 e il 1828, al Regio di Torino (1828), al Comunale di Bologna (1829-30), ancora a Torino e a Trieste (1837), al Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] Pergola di Firenze (1815), ove cantò anche nel Turco in Italia, sempre di Rossini, quale Don Narciso. L'anno successivo fu del 1818 lo troviamo al Filarmonico di Verona, al teatro Comunale di Modena, al teatro degli Infuocati di Firenze, al teatro ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] Mayr, e nell'estate 1811 apparve ancora al Teatro Comunale di Bologna fra gli interpreti della farsa Il Sargino F. Piovano, Not. storico-bibl. su P. C. Guglielmi..., in Riv. music. ital., XVII (1910), pp. 81, 83, 85 s., 845; M. Zenger, Geschichte der ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] al fianco di celebrità come L. Bruschi, che godeva grande fama in Italia, con il quale si ritroverà in compagnia una volta tornato a Roma. incarichi, come quello, nel 1812, di "ricevitore comunale", cioè esattore delle imposte a nome del Comune. ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] Corinaldi - C. Fontana, Commemorazione di C. P. fatta nel Consiglio comunale di Padova il 7 marzo 1912, Padova 1913; S. Leoni, C musicale italiano, tesi di laurea, Università di Padova 1973-74; M. Di Pasquale, Dei concerti storici in Italia e di ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] da volerne dirigere la prima esecuzione, avvenuta al teatro Comunale di Bologna il 5 dic. 1905.
Malgrado gli 3, pp. 632-659; M. Nordio, Il "caso" G., in La Nuova Italia musicale, V (1932), pp. 3-12; M. Barbieri, Curiosità musicale, in Rivista mus ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] una memorabile tournée nel 1924. Sempre nel 1923 l'Italia entrò a far parte della Società internazionale per la ), 12, pp. 303-309; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, pp. 168 ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] e corali di Vivaldi.
Successivamente diresse il complesso dei Filarmonici del teatro Comunale di Bologna, con cui tenne numerosi concerti e compì varie tournées in Italia e all'estero.
Direttore artistico della casa discografica Arcophon dal 1960 ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...