BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] ibid., primavera 1867), Ilda (Id., Trieste, Teatro Comunale, dicembre 1867), Gretschen, in collaborazione con A. Venanzi passim (v. Indice, II,p. 398); G. Masutto, I maestri di musica ital. nel sec. XIX. Not. biografiche, Venezia 1882, pp. 18 s.; G. ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] , violino di spalla e solista nell'orchestra dei teatro Comunale di Bologna.
Autore di pregevoli trascrizioni e opere didattiche per Firenze, come concertista di arpa si esibì con successo in Italia, Russia e America e dal 1887 al 1927 insegnò nel ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] e il 26 genn. 1837 ottenne grande successo al teatro Comunale di Bologna con l'esecuzione di un suo trio assieme , pp. 40, 105; L. A. Villanis, L'arte del pianoforte in Italia, Torino 1907, p. 178; P. Boccaccini, L'arte disuonare il pianoforte, Roma ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] nel 1855.
Nell'aprile 1844 venne scritturato al teatro Comunale di Reggio Emilia, dove sostenne la parte di Enrico Ashton , ma da quest'anno si perdono le sue tracce; tornò in Italia prima del febbraio 1865 perché in quell'anno figura al S. Carlo ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] da me con particolare soddisfazione nel mio soggiorno in Italia, e da quelli intendenti di tal professione giudicate chiesa dei padri della Compagnia di Gesù (libretto presso la Bibl. comunale di Macerata) e l'oratorio a quattro voci Il martirio di s ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] XIX, esistenti nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati d'Italia (Parma 1911-38), vennero conosciuti i fondi musicali delle biblioteche di: Assisi (Comunale, 1921), Bologna (Filarmonica, 1911; Ambrosini, 1913; S. Petronio, 1938), Ferrara ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] . Durante la sua carriera compì diverse tournées, oltre che in Italia, anche a Malta (1872), Alessandria d'Egitto e Il Cairo luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Palmi, Archivio comunale, Stato civile, certificato di nascita, atto n. 42 del 1815, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] l'estate del 1819, con l'opera Il turco in Italia di G. Rossini. Dopo questa prima esibizione come tenore, Amalia Brambilla e G. Storti. Il 15 genn. 1829 apparve, sempre al Comunale di Trieste, ne La schiava di Bagdad di G. Pacini, con la Brambilla ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] ibid., XXIII(1901), pp. 317-322; L'insegnamento del violino in Italia, ibid., XXXI,(1901), pp. 66-71; e inoltre 43 Sonetti musicali, opere manoscritte dell'A. sono state lasciate alla Biblioteca comunale della città di Trento.
Bibl.: A. Bonaventura, ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] fino al 1953, compiendo tournées concertistiche in Italia e nei principali paesi europei. Nel 1953 s.; II, pp. 214-216, 218; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, pp. 210 s., 220 ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...