MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] manoscritto 590 (H.76) conservato presso la Biblioteca comunale Augusta di Perugia, è la prima testimonianza certa a seguito della discesa di Carlo VIII, si stavano verificando in Italia.
Manoscritti: Évora, Biblioteca pública, incunab. 27-94 (Gab ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] un ordine militare costituito da nobili - operava nella vita comunale in un momento assai deficato (lotte tra Santa Sede a Giaffa (1252-1253) e ad Acri (1254). Ritornato in Italia nella seconda metà del 1254, fu nominato vescovo della sua città natale ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] fu presto seguito da simili istituti in altre città d'Italia e al progetto di almeno uno di questi non fu "Lettere ai Gonzaga da Mantova e Paesi dello Stato 1468: Revere"; Mantova, Bibl. comunale, cod. H.I.8, c. 76r; L. Wadding, Annales minorum, XV,Ad ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] del caffè che si conoscano per l'Italia.
Fonti e Bibl.: Bibl. comunale di Todi L. Leonii, ms. 204 5r; ibid., Necrologium, p. 101; L. Leonii, Inventario dei codici della Comunale di Todi, Todi 1878, s.v.; Croniche ovvero Annali di Terra Santa del ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] , Gott ist unsere, in Varii variorum tam in Italia quam in Germania..., Dresda 1643. Il Somi-Picenardi La virtù ravvivata de Cremonesi insigni, p. 173; Cremona, Archivio storico comunale, MXLIX A II. G. Somi-Picenardi, Diz. biogr. dei musicisti ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] IX. Ciò dette origine a vivaci contrasti nel Consiglio comunale di Genova e a una serie di polemiche di stampa 1942; M. Milan, M. S., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 490-492; A. Durante, Ricordi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] 1062, f. 214; Ibid., Urb. lat. 1063, f. 681; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ms. 1978, ff. 142v-144r; ms. 1201 (copia degli Elogia civium Perusinorum " di Sisto V, in Annali dell'Ist. storico italo-germanico in Trento, II(1976), pp. 186 ss.; ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] Deblasio, Reggio Calabria 1864; Relazione fatta al Consiglio Comunale all'apertura della sessione d'autunno del 1868 dal , Reggio Calabria 1868; In morte di Vittorio Emanuele Re d'Italia. Parole del canonico P. dette nel Duomo di Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] del dominio bizantino e longobardo nella storia d'Italia, convenendo con le valutazioni di Muratori, cui il Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 10953; Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Fondo Piancastelli, 586.316-337, dove sono conservate ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] incontrare e rafforzare i legami con esponenti del mondo politico ed ecclesiastico italiano e di avviare una cospicua corrispondenza con alcuni influenti gesuiti. Consigliere comunale di Milano dal 1846, visse in prima persona le vicende delle Cinque ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...