Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] . 2) con una data probabilità di superamento deivalori stessi in un determinato intervallo di tempo (tipicamente a 9.000 morti e da 7.000 a 40.000 feriti gravi. In Italia la regione a più alto rischio ambientale è la Campania: 176 comuni esposti ad ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] in America del Nord e del Sud e nei Caraibi. In Italia l’anemia falciforme si osserva in Sicilia e Calabria. Occorre tuttavia , le hCG e l’inibina A sono aumentate. Sulla base deivalori di questi esami e dell’età materna viene fatto un calcolo ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] dei v.; in questa spesso vengono anche trascritte le denominazioni locali dei v.; in fig. 9 è una rosa dei v. con le denominazioni usate in Italia , le cui caratteristiche equivalgono alla media deivalori che il v. ha effettivamente alle varie ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] amministrazione, commercio) i c. risultano dalla somma deivaloridei fattori produttivi materiali e immateriali che si considerano , varie. In Italia l’indice del c. della vita è calcolato in base alle rilevazioni dei prezzi nei comuni capoluoghi ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] deivalori e della scritture contabili.
Il processo di privatizzazione. - Gli enti pubblici furono istituiti in Italia a seguito della riforma operata dalla l. n. 84/1994, la gestione dei porti è stata affidata a un e. pubblico non economico, l ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] funzioni degli organi e dove è inserita la Carta dei principi e deivalori del Movimento, e Conte è stato eletto Presidente. 15%, risultando il terzo partito nel Paese, dopo Fratelli d'Italia e Partito democratico. Alle elezioni europee del 2024 il M ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] 'apertura di un blog che è giunto al vertice dei più seguiti in Italia e che G. ha posto a base della creazione le funzioni degli organi e dove è inserita la Carta dei principi e deivalori del Movimento, e Conte è stato eletto Presidente, mantenendo ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] e per assicurare la confrontabilità dei risultati, sono rigorosamente stabilite (in Italia, per es., dalle norme definiscono: carico medio σm (o precarico) la semisomma deivalori estremi assunti dal carico unitario in un ciclo completo; ampiezza ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] Piazza Bologna a Roma. Cattolica, convinta praticante deivalori di libertà e democrazia, assistette e sostenne perseguitati Maria Guidi e Maria De Unterrichter, il CIDD (Comitato italiano di difesa morale e sociale della donna), per supportare, ...
Leggi Tutto
Classicista italiano (Bisaccia 1925 - Firenze 2024); prof. univ. dal 1956 al 2000, docente di letteratura latina nelle univ. di Firenze e Pisa, ha insegnato anche alla Scuola Normale di Pisa (1964-93). [...] deivalori e innovazione delle forme (2018); La favola antica. Esopo e la sapienza degli schiavi (a cura di G. Niccoli e S. Grazzini, 2021); Filologia e studi classici in Italia la storia e critica della letteratura. Socio nazionale (2002) dei Lincei. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...