Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] intavolatura («parchettatura», parquetage) per frenare i movimenti dei legni. La p. a olio – di cui .).
Dopo la metà del 15° sec. in Italia le maggiori dimensioni richieste per i dipinti stimolarono l rapporti di valori cromatici. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di vista maschile.
Negli anni 1980 la poesia torna a essere ‘unico valore possibile’ per un gruppo di giovani che, pur ispirandosi a B. danese fu dominata dall’influsso francese e italiano. La riapertura dei teatri, la cui attività era stata sospesa ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] un paese poco esteso in longitudine come l’Italia, a causa della differenza di longitudine e adottata nel 1956 dal Comitato internazionale dei pesi e delle misure come la segnale a gradino, lo scostamento dal valore di regime del segnale di uscita è ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] 1881 e poi nel Marocco, 1912; l’Italia in Libia, 1911; l’Inghilterra in Egitto, più antica. Esteticamente i suoi maggiori valori si colgono solo in frammenti.
A Dopo il 10° sec. fu la scuola dei Sistematici a dare un decisivo apporto all’evoluzione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] vero-falso è esaustiva riguardo ai valori che può assumere la proposizione; il il francese L. Couturat e l’italiano G. Peano, cui si deve l Questi studi trassero direttamente stimolo da quelli dei grandi analisti della seconda metà dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] nel 2010 il 30% del valore complessivo. Il principale partner commerciale è l’Italia, seguita da Grecia, Germania e e 14° nella pittura murale si nota una forte influen;za dell’arte dei Paleologhi (affreschi di S. Maria ad Apollonia). Tra i sec. 11° ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] stati di valenza (da lui definiti come valenza secondaria) con valori molto più grandi di quelli fino allora ammessi.
Al termine del interno dei paesi della Comunità, il primo posto spetta alla Germania, seguita da Francia, Gran Bretagna e Italia ( ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di vista cinematico, il passo delle traiettorie elicoidali dei vari punti dell’e., rapporto fra velocità o non è possibile superare certi valori per il diametro, si impiegano e a mantello o a pompa (G. Buchi, in Italia, L. Kort in Germania), dove l’e. ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] quantità di euro per acquistare 1 dollaro in Italia). Si dice che la quotazione del c. superi valori massimi o scenda al di sotto di valori minimi, viene quindi a essere determinato dal livello dei prezzi interni dei paesi stessi. La teoria si fonda ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] nell’ambito dei traffici portuali è stato registrato un incremento dei comparti a più elevato valore aggiunto; i sopra dei livelli musteriani. Va ricordata comunque la sicura presenza ai Balzi Rossi dell’aurignaziano tipico, raro in Italia.
...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...