Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] la problematica relativa al sistema dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia dai Patti lateranensi ad oggi, vari problemi politici del nostro paese, cercando di conciliare i valori tradizionali con le numerose istanze di rinnovamento. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo [...] dei futuristi; nel 1916 fu, con G. De Chirico, il creatore della pittura metafisica; nel 1919 fu, con M. Broglio, alla testa del gruppo "Valori 1919; Giotto, 1924; Il rinnovamento delle arti in Italia, 1945. Molti testi editi e inediti, sono stati ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra Consiglio, Giunta e presidente, e ha identificati con interessi e valori costituzionalmente protetti. Di congregazione concistoriale aveva diviso l’Italia con provvedimenti del 15 febbraio ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n. 18): il diritto alla v di individuare l’andamento dei salari e stipendi reali, in periodi di variazione del valore della moneta, e di ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] negli Stati Uniti, nel 1935, del monopoly, importato in Italia, con il nome di monopoli, nel 1936, nasce il x [0 e y]. La funzione dei pagamenti è data allora dall’integrale di Stieltjes:
Se per il g. G si calcolano i valori
l=supx infy M(x, y), ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] sec.). La reazione classica di Corneille e Racine, in Francia, e in Italia i testi di C. Goldoni e di V. Alfieri non valsero a atto dal processo di comunicazione televisiva, dei suoi significati, dei suoi valori, della specificità del suo punto di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] l'incremento demografico è sotto i limiti della sostituzione (in Italia, per es., il valore del TFR è sceso a 1,2, il più basso non in tutti i paesi, poiché diversa è la percezione dei rischi connessi al declino. A causa del controllo effettuato da ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] un più ampio contesto di crisi deivalori giovanili, di riconsiderazione dei tradizionali modelli di vita, di collana a cura del Ministero della P.I. e dell'Istituto dell'Enc. Ital.); La questione universitaria, a cura di M. Felici, Camerino 1977; M. ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] in maniera decisamente evidente.
Una conseguenza del calo e del ritardo dei matrimoni è la riduzione della fecondità (numero di figli per donna). Anche la fecondità si è attestata in Italia su valori che sono tra i più bassi in Europa, benché negli ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] la sedimentazione costituisce la regola e uno deivalori-principe in un impianto urbano, diversamente da V. Locatelli, ivi 1991; AA.VV., Pietra su pietra. Dieci anni di restauri in Italia, a cura di F. Isman, Roma-Bari 1991; P. Marconi, Il restauro e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...