Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] nelle successive amministrative del 2009, appoggiato da PD (Partito Democratico), SEL (Sinistra Ecologia Libertà), IdV (ItaliadeiValori), liste civiche. Infine nel 2014 è stato eletto Antonio Decaro, del PD (Partito Democratico), appoggiato da ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] è dimesso e il governo è caduto, sostituito da quello tecnico di M. Monti, a cui la Lega Nord insieme all'ItaliadeiValori non ha dato appoggio, passando all'opposizione. Nell'aprile del 2012 si è dimesso dalla carica di segretario della Lega Nord ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] Europea e per l'adozione di un programma di azione comune per la lotta alla criminalità organizzata. Nella lista dell'ItaliadeiValori, di cui è stato portavoce politico nazionale, è stato nominato deputato nel 2006 e nel 2008. Rieletto sindaco di ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] forze dell'Ulivo, dell'ItaliadeiValori e di una nutrita rappresentanza del mondo dell'associazionismo e dei movimenti, carica che Sinistra italiana. Nel 2018 è stato candidato alla Camera dei deputati nella lista di Liberi e uguali, non risultando ...
Leggi Tutto
Giornalista, sindacalista e uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere, è entrato in Rai nel 1979 attraverso un concorso per praticanti, giornalista professionista dal 1982, è stato inviato [...] ’associazione Articolo21. È stato eletto alla Camera dei deputati nel 1994 nelle fila dei Progressisti, nel 1996 nelle fila del PDS, nel 2001 e nel 2006 nella fila dei DS, nel 2008 nelle fila dell’Italiadeivalori. Nel 2015 è stato eletto presidente ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ha resa il centro principale (e forse unico) in Italiadei flussi globali (finanza, moda, design, media, università, scarsamente aperta all’esigenza di dotare la periferia di autentici valori urbani, trovò accoglimento anche nei piani successivi, del ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] 2000 mm annui) si verificano nelle zone più alte, i valori minimi (800-1000 mm) compaiono invece nelle zone costiere massima base logistica in Italia.
Dialetti
I dialetti della C. sono i rappresentanti più tipici dei fenomeni che distinguono i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] nella graduatoria del PIL pro capite, comparabile con i valori di dinamicità presentati nella stessa fase dal Nord-Est e aggravarono la situazione.
I dialetti
Nell’insieme dei dialetti meridionali d’Italia, quelli della B. si possono inserire in ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] la rottura con il PRC (5,1% al Senato; alla Camera concorse solo per la quota proporzionale) e il distacco dell'Italiadeivalori (3,4% al Senato e 4% nel voto uninominale per la Camera). Notevole fu la diversità del rendimento delle due coalizioni ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 1960 al 1968, e valori ìnferiori negli anni più vicini J. De La Genière, Recherches sur l'âge du fer en Italie Méridionale (1968), pp. 72-3, 177-78; id., in da Montegiordano). Circolazione monetale ed elenco dei ritrovamenti: E. Pozzi Paolini, in ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...