Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Riesa Potrebbe ricondursi alla città della Sassonia, anche con valore commemorativo se la si lega al vicino lager di Zeithain , lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italianodei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] emotivo-intonativa, metalinguistica, pp. 58) e deivaloridei principali segni di interpunzione. Interessante il fatto anche ai prestiti e ai dialettismi, componenti del lessico dell’italiano sui quali anche in questo caso l’autore ritorna più avanti ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] gridano alla luna degli umili Il cantico dei drogati di Fabrizio De André (perché cacciati lei porta il suo messaggio di valori, hanno uno stigma linguistico, poiché lottare per indebolire le mafie?«Gran parte dell’Italia è terra d’emergenza. Oggi c’è ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] capacità d’inserirsi nella civiltà superiore [...]. Nel vuoto di valori così creatisi, trovano facile terreno l’immoralità e la del fascismo tornava spesso. [...] Il caso dei rom e sinti in Italia è paradigmatico. E il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] educativa (nello specifico, vi si parla di relazioni, valori, diritti, cultura, genere, violenza e sicurezza, abilità per anno scolastico e dei 30-32 giorni di ferie che spettano da contratto al personale docente italiano, riassumere alcuni livelli ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] memoria storica, cosa che non ha, c’è una puntata di Piazza Italia [in realtà, Piazza Pulita], dove mi domanda il conduttore Formigli, “ (in valori assoluti il valore è molto più basso, immagino in dipendenza della foliazione più ridotta dei giornali ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] dalle complesse motivazioni). Il confronto con il corpus dei nomi dell’Italia del Novecento rivela che questa «può definirsi in oggi di una connotazione medievale.Ben diverso è il valore di altre categorie onomastiche trattate nel libro, come gli ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] dei sogni in prosa, si interessa maggiormente dei sogni allegorici, di cui si conferma il tradizionale valore molti anni, per città e feste in Grecia, in Asia, in Italia e nelle isole […], ascoltando pazientemente antichi sogni e i loro esiti, ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] il profilo terminologico: pur promuovendo valori di uguaglianza universale, le fraternité. Ma che la traduzione in italiano oscilli presto tra i due termini Dio. Le nazioni, argomenta Mazzini nel suo «Dei doveri dell’uomo», sono un mezzo per creare ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] (il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Tommaso Foti, aveva perché è una parola che nasce col movimento dei Ciompi, nasce a Firenze, ed è una sociale Landini e i suoi avversari danno un valore diverso: protesta manifesta contro la società o ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della cosa pubblica. Dopo aver aderito al progetto...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...