Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] «La storia ci dice che siamo / tra i grandi del calcio italiano». E la storia è fatta anche di scontri e di martiri; il presidenti, ma i tifosi restano per sempre gli unici depositari deivalori e dei colori. La “squadra” è un’entità anche astratta, ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] che ne permea i valori nell’assoluta mancanza di di un’America più cupa.Il titolo italiano riecheggia la testata giornalistica «USA Today», matrimoni ha la sua utilità.La battuta di uno dei figli di Gene Shepard (Tim Robbins/Stefano Benassi), ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] insulti, indizi importanti per ricostruire il sistema di valori di una comunità socioculturale, [...] si collocano Quaderns d’Italià» 25, Universitat Autònoma de Barcelona, Barcelona, 2020, pp. 103-134.Almirante, P., Fenomenologia dei graffiti sui ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] moneta d’argento di grande modulo, che ebbe corso, con valori variabili, in alcuni stati della Germania e in gran parte Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italiadei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] Storia del panino italiano (Slow Food Editore). Arrivò in Italia grazie alla «traduzione alimentare, con i suoi consumi e i suoi valori: di Cesare Cremoni e Anna Maria Mojetta, con fronte a una specie di eterogenesi dei fini del panino: si rivela una ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] giungendo persino a trasfigurarla in valori universali che travalicano i confini medicina, salute e malattia in Italia, a vent’anni dall’esperienza desiderio di normalizzazione della malattia da parte dei poteri forti, ai quali il tecnico garantisce ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] cura delle sue pazienti, ed era consapevole dei suoi limiti. Mi è stato possibile fare chiama, e la ringrazio, incentrato sui valori, come quelli della tenerezza e della manicomi che non sono stati mai in Italia, se non in qualche isola sperduta, ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] carica il termine di particolari valori. Precisamente, esiste uno stretto ma che si rispecchia nell’Italia» (Migliorati, 2011). Per dal canonico Giuseppe Candido Agudio, accademico dei Trasformati, prima era un palazzotto dove venivano ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] autore e contrasta gli USA e l’Italia. Una poesia s’intitola Italia, U.S.A. e getta. sono alcuni brani di prosa (La fine dei sintomi – Generazione Y, nella prima sezione, quale viviamo cercando di riaffermare i valori dell’umanità e della civiltà ma ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] il terzo nome per frequenza, dopo Maria e Anna e massimi valori, nell’ordine, in Campania, Sicilia e Puglia), Rosa ha ridotto lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italianodei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della cosa pubblica. Dopo aver aderito al progetto...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...