ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] Nicomedia e quindi agli altri centri d'Asia Minore. In Italia il culto ebbe minore sviluppo: A. aveva un tempio a , la spiccata sensualità dei suoi tratti orientali, perfetta, è certo inferiore per valori espressivi e compositivi. Di ottima ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI, Nino (Giuseppe)
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] un linguaggio dei più patetici e dimessi". Ma non fu un sentimentale: credette invece nei valori tradizionali dell' , Roma 1942, pp. 53 s.; F. Giacomelli, N. B., in Arte ital. dei nostro tempo, a cura di S. Cairola, Bergamo 1946, p. 6; Castelletto- ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] Italia largo tributo di ammirazione; soprattutto le allegorie di Hodler, esteriormente scarne e intimamente scarse di valoriitaliano avversi al valori della tradizione ); C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia 1915-1935 (cat.), Firenze 1967, p. 9; ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] di regola la b. attica.
In Italia i tipi tendono a schematizzarsi; nell' simili agli egizi (Cerveteri, Tomba dei Capitelli), poi basi ioniche (Cerveteri , sempre accentuata nei suoi valori chiaroscurali. L'architettura paleocristiana accetta ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...