GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] della razza italiana e dell'esaltazione dei suoi più essenziali valori".
Il ruolo di propagandista del regime si compiace di impartirmi". Il G. continuò a dirigere Il Giornale d'Italia fino alla caduta del fascismo: l'ultimo numero con la sua firma ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] entrò nella redazione del quotidiano Il Giornale d'Italia, da quell'anno e fino alla caduta E. M. Gray, N. Quilici, A. Valori, tra gli altri, che dopo la morte di collaboratore già in passato, avendo svolto dei corsi alla Scuola di giornalismo da lui ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] Veneziano su commissione dei discepoli ed amici del Ficino Filippo di Bartolomeo Valori e Francesco di . XIII-XIV, 619-624, tav. XLIV"; D. Marzi, Itipografi tedeschi in Italia, in Festschrift zum 500 -Geburtstage von J. Gutenberg, a cura di O. ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] , inserì nell'opera anche tabelle di valori di cambio tra le varie monete. L'italiano dell'opera è misto di ispanismi.
il giglio è stato sostituito dai monti, all'interno del superiore dei quali è la stella, con la colomba della pace alla sommità. ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] valori del Risorgimento.
Si fece promotore delle onoranze che la città di Venezia tributò a D. Manin in occasione del trasporto delle ceneri, nonché dei segnalati: L'Italia per Creta. Discorsi alla Camera dei deputati, Roma 1890; L'Italia e il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] La FIAT: operai, per Motor Italia, nella cui redazione era entrato dei Quattro (in cui erano Renato Guttuso e Nino Franchina), ribadì, ai fini della creazione di uno stile nazionale, la necessità di un sistema di valori capace di riallacciare l’Italia ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] e Franz Staudinger, due autori dei quali Poggi provò a tradurre in italiano alcune opere, senza però riuscire nel 1919 con il grado di capitano dopo aver ottenuto una medaglia al valor militare (1917) e due croci al merito di guerra (1918). Nel ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] specialmente nella chiusura ed ostilità del nostro ai valori della cultura moderna, sebbene fosse stato allievo . 1907. Il D. abbandonò il Corriere d'Italia, divenuto in breve tempo uno dei più importanti quotidiani politici di Roma, per contrasti ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] attribuire anche l'anonimo Magazzino italiano pubblicato da Gianmaria Bassaglia dall'aprile disperdere il patrimonio di idee e valori che nel frattempo il giornale si il merito di essere stato uno dei più efficaci strumenti di diffusione nel Veneto ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] la fuga del papa contribuì all'organo dei liberali moderati romani La Speranza dell'Epoca con costante richiamo ai valori della spiritualità e Discorsi VI, Perugia 1864; Spirito della storia d'Italia. Discorsi VI, Prato 1868). Il libro Della libertà ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...