SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] , antitrust. - La l. 17 maggio 1991, n. 157, ha allineato l'Italia agli ordinamenti dei principali paesi industriali, vietando di compiere operazioni su valori mobiliari ai soggetti che siano in possesso d'informazioni privilegiate. Il divieto ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] presentò alle parti sociali un Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia, redatto con la collaborazione di un gruppo di studiosi tra i del 2006, propose la stesura di una carta deivalori comuni fra le principali confederazioni. L'assise della ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Se si potesse tener conto della facile evasione deivalori mobiliari, che sono ed erano largamente rappresentati nelle un potere di sovranita o di amministrazione. Questa teoria in Italia è ormai superata, perché non è facilmente conciliabile con le ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di carattere affine. Siccome erano necessarî deivalori patrimoniali per poter assumere funzioni sacerdotali, origine materna: principio che passò nel codice francese, non nell'italiano. Gli acquisti fatti dal defunto andavano agli agnati.
La ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] partiti politici che diedero vita alla resistenza antifascista in Europa. Principalmente in nome deivalori nazionali fu combattuta in Italia, dal 1943 al 1945, la guerra civile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato nazionale e la ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] Paesi Bassi: Anversa dapprima e poi l'Olanda, dove il sistema italiano si adatta a forme più varie e progredite di attività, e per quanto concerne la determinazione e la classificazione deivalori di conto, dalla teorica della scrittura doppia fondata ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] paese.
Il pubblico. - È stato calcolato che in Italia i programmi radiotelevisivi siano visti o ascoltati in media ogni imparzialità e che i programmi culturali, nel rispetto deivalori fondamentali della Costituzione, rispettino la ricchezza e la ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] essere aumentata per un ammontare pari all'importo deivalori mobiliari illecitamente offerti.
L'art. 2, comma 1). È evidente la simmetria dell'obbligo di comunicazione alla Banca d'Italia da parte della CONSOB, di cui all'art. 3, comma 3 ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] .000 ha di preappennino, con valori anche storico-culturali;
il Parco Regionale Sirente-Velino (Abruzzo, 1989), quasi 50.000 ha di uno dei più bei comprensori montuosi dell'Italia centrale;
il complesso dei Parchi Regionali Nebrodi e Madonie (Sicilia ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] straniera, calamità naturali, violazioni permanenti deivalori fondamentali della persona umana, e pregresse di lavoro. Nel quadro degli impegni presi in sede internazionale dall'Italia (Convenzione di Ginevra del 24 giugno 1975 n. 143, approvata con ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...