PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] cambiamento. Il cambiamento di mentalità e sistema deivalori fu il tema anche del rapporto al Club pp. 65-68; L. Piccioni - G. Nebbia, I limiti dello sviluppo in Italia. Cronache di un dibattito 1971-74, in I quaderni di Altronovecento, 2011, n. ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ), volta a neutralizzare i benefici che un gruppo di i. italiano può ritrarre dalla localizzazione fittizia di una società del gruppo in un una cultura specifica, espressione dell’insieme deivalori definiti dall’esperienza, capace di rappresentare ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , i principali elementi di analisi e di elaborazione dei fondamenti reali e deivalori della civiltà moderna, che la cultura europea è poco i 1900 km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano appena i 200.
Gli USA avanzarono di pari passo con ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] p. netto o in monte, quello risultante dalla somma algebrica deivalori attribuiti ai suoi componenti attivi e passivi; la voce p. è
Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c. di Francesco ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] condizioni, con garanzia di pegno su cose mobili. In Italia, i francescani Bernardino da Feltre e Barnaba da Terni il patrimonio netto di un’impresa, risultante dalla somma algebrica deivalori attribuiti alle attività e alle passività; m. ore o ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...]
Il primitivo m. in Grecia fu l’agorà e in Italia il forum. Con lo svilupparsi della vita pubblica in questa bene, e il rapporto inverso il valore della moneta in termini di quel bene.
L’insieme dei singoli m. particolari costituisce il m ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Con la l. 9 febbr. 1979 nr. 38 (Cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo), furono ricondotte nel medesimo coinvolgano i beneficiari nei processi decisionali dei progetti.
La gerarchia di valori implicita negli opposti atteggiamenti (top ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] , antitrust. - La l. 17 maggio 1991, n. 157, ha allineato l'Italia agli ordinamenti dei principali paesi industriali, vietando di compiere operazioni su valori mobiliari ai soggetti che siano in possesso d'informazioni privilegiate. Il divieto ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] stabilito dal ministero del Tesoro sentita la Banca d'Italia, e deve avere per oggetto esclusivo la gestione di soc., 1986, p. 84 ss.; G. La Villa, Il diritto deivalori mobiliari, Firenze 1986; G. Visentini, L'attività parabancaria, Milano 1987; ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] dalla capacità di recupero delle risorse naturali e deivalori ambientali.
Territorio di superficie. Il t. è in history, New York 1961; E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari 1961; AA.VV., Storia della tecnologia, Torino 1962; P ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...