Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] gli input, mentre la natura è considerata come risorsa naturale. Il processo economico richiede che a I e O siano attribuiti deivalori, diciamo P e V, in modo da poter determinare il segno della differenza OV - IP, che deve essere positiva per ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] i settori, tranne che in quello bancario, dove la Banca d’Italia era l’unica custode della concorrenza, ma, a seguito della nuova ampia portata, indispensabili per la realizzazione dell’insieme deivalori comuni dell’Unione Europea, tra i quali la ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] prevede anche una lieve continua rivalutazione reale deivalori passati wi(t-j) che abbiamo omesso London 1980, pp. 171-185.
Pizzuti, F.R., Note sul sistema pensionistico italiano, in La politica previdenziale in Europa (a cura di M. De Cecco e ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] impostando (ma non risolvendo) il cosiddetto problema della trasformazione deivalori nei prezzi (v. Garegnani, 1960; v. Blaugh, sia alla ricchezza. Dall'indagine del 1989 (v. Banca d'Italia, 1991) risulta che la ricchezza reale familiare è in media ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] 52%, in Portogallo del 71%, del 34% in Italia.
Tra gli obiettivi orizzontali di maggior rilievo a livello dei costi sostenuti, oltre alla quota fissa.
Il punto successivo nella formulazione del contratto di incentivazione è l'individuazione deivalori ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di dollari USA e successivamente sulla base di una media deivalori delle monete dei principali paesi membri del Fondo: 16 tra il 1974 e (CECA) fu fondata nel 1951 da Francia, Germania, Italia, Olanda, Belgio e Lussemburgo. Con essa si abolirono ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] lo si fa, si fa male? Qual è la situazione in Italia in assoluto e relativamente ad altri paesi a grado di sviluppo a 0. Spesso l'indice è presentato in percentuale, quindi la gamma deivalori che può prendere è tra 0 e 100. La seconda misura è il ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] ..., 1925). Continua però a dichiararsi partecipe deivalori della cultura borghese e nel 1925 scrive: nuova politica commerciale inglese deve esercitare sul mondo economico e sull'Italia in particolare (1847), in Scritti di economia 1835-1850, a ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] poi la loro ricchezza (con discesa deivalori degli immobili e delle Borse). Il calo dei consumi e degli investimenti, con il volte a determinare un rientro rapido dell’inflazione. In Italia la reazione giunse però in ritardo, solamente dal 1981. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] Custodi, parte moderna, t. 11, 1804, p. 19).
Il valore dell’individuo è centrale nell’intero sistema, perché la società nasce nei -1764, Torino 1969, pp. 644-747, e 5° vol., L’Italiadei lumi, t. 1, La rivoluzione di Corsica, le grandi carestie degli ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...