SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] del 1960 (dati provvisorî) a 15.841.128, dei quali 3.067.638 bianchi, 10.807.809 indigeni, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 monetaria, il rand, equivalente a metà del valore della precedente moneta, la sterlina sudafricana. La ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita nel 1936 sul territorio dell'Unione era di 9.599.898 ab. con una densità quindi di 7,8. Ma un'ulteriore rilevazione del ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland e del Bechuanaland, che l'Unione ha richiesto, sin dal 1935, venissero a lei trasferiti. ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Dominion inglese, costituito nel 1910 per l'associazione legislativa di quattro stati o colonie, ... ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] fino al doppio dell'importazione. I relativi valori, in milioni di dollari, per il 988). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci:
Con una serie di leggi, emanate nell'autunno , alla Germania e all'Italia nel dicembre 1941. Rieletto alla ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] ). Abbastanza vasta l'area al disotto dei 14 m.: il bacino è caratterizzato in superficie non si hanno valori inferiori a 20° e sue possibilità di sfruttamento, Milano 1936; R. Accademia d'Italia-Centro studî Africa Orientale Italiana (G. Dainelli, E. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gli Italiani stessi. Venezia e Genova, le due 'torce d'Italia' come le definì Petrarca, non solo lottarono l'una contro l di trasporto erano generalmente elevati in rapporto al valore complessivo dei beni scambiati, la maggior parte degli storici ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] considerato di un certo valore; le sue tavole furono tradotte in latino dal più autorevole dei traduttori, Gherardo da ma sia prima sia dopo viaggiò molto in Francia, Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ormai subordinato a un ordine di valori e di insegnamenti estrinseco. Eppure, nel in cui all'indicazione del nome e dei sinonimi segue la descrizione della pianta stessa di nomi geografici solamente per l'Italia e le regioni del Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] che comparissero mai i nomi degli editori e dei curatori dell'epoca più recente. La sola sezione quest'epoca tabelle con i valori della declinazione e sulla loro lo avevano spinto a recarsi in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] groenlandesi, quelli d’acqua salata derivano dal congelamento dell’acqua marina (a valori tra -1,7 e -2 °C). Se ne formano campi ( vertiginosa dell’impegno italiano in quel continente. Con un finanziamento complessivo dell’ordine dei 550 milioni di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] edilizia, che in età crispina avvicinerà l’Italia agli standard dei paesi europei più sviluppati, e dall’altra le esposizioni, infatti, sono chiamate a esaltare sia i valori della nazione sia il proprio specifico contributo allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di gran lunga Francia, Spagna e Italia, che da soli assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e di vista demografico sono tutt'altro che uniformi: i valori medi nascondono estremi molto distanti fra loro. Questo vale sia ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...