(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] italiano in materia di acque.
Il d.p.r. 3 luglio 1982 nr. 515, emanato in attuazione della direttiva CEE nr. 75/440, prevede la suddivisione delle a. destinate alla produzione di a. potabile nelle categorie A₁, A₂, A₃ sulla base deivalori-limite dei ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Francesco Muttoni ristabilisce subito l'equilibrio deivalori, accettando gli schemi palladiani, appena Cronache di G. Maurisio (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] di profondità, non solo per l'abbassarsi in linea assoluta deivalori della temperatura (20° nelle medie annue sul tropico del di sommergibili italiani e giapponesi affondati fu: 85 per l'Italia e 140 per il Giappone.
La parte preminente avuta dai ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] del Sud ancora relativamente lontano dai valori stimati per i paesi più avanzati (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. una deliberata strategia del governo, e deivalori del confucianesimo che attribuiscono grande importanza ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] aggiunti ai 12 primitivi firmatari del trattato, e fra questi l'Italia nel 1980.
I paesi che maggiormente si sono segnalati per l' studio dei fatti geografici, vede l'ambiente fisico esclusivamente in funzione deivalori storicamente attribuitigli ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] stessa in termini di graduatoria, vede il PIL per abitante crescere rapidamente, allontanandosi dal valoredei due Paesi appena citati e approssimandosi a quello dell'Italia, che pertanto rischia di venire superata dalla S. in tempi brevi.
I problemi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] elevano via via verso S, fino al gruppo dei Sibillini (Monte Vettore, 2476 m) che ricordano sebbene le M. conservino valori paesistici, artistici, archeologici dal 1808 al 1813, del Regno d’Italia. Restituite alla Chiesa dopo la catastrofe napoleonica ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] l'incremento demografico è sotto i limiti della sostituzione (in Italia, per es., il valore del TFR è sceso a 1,2, il più basso non in tutti i paesi, poiché diversa è la percezione dei rischi connessi al declino. A causa del controllo effettuato da ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] vecchi o d'impronta tradizionale.
L'estensione del valore simbolico ad alcuni colori nelle carte tematiche come le Verlag di Monaco, tradotto in italiano dalla Garzanti (Atlante storico Garzanti), e il primo dei due volumi dell'Atlas zur Geschichte ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] i metri tenendo conto deivalori, ma anche e soprattutto di saper considerare i valori come dimensioni autonome. Questo natura, non più di 70-80.000 persone potevano vivere in Italia e qualche decina di milioni nel mondo. Con l'agricoltura e la ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...