L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] −21/3. Una diversa analisi forniva ancora un altro valore: 21/3/2, media aritmetica dei primi due.
Pur avendo identificato in modo convincente gli errori Weierstrass, e che favorì la diffusione in Italia della teoria riemanniana delle funzioni. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] portati a un passo dalla conclusione anche dall'italiano Paolo Ruffini (1765-1822), nel 1799. studiare il significato di quest'ultima equazione per valori piccoli di n. Indicato con k il numero dei parametri, egli riuscì a mostrare facilmente che ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Ts←Ts o TH
Helper Tw←[Ag e (non Ts)] o TH
Cellule B B←(Ag o B) e TH
Antigene Ag←Ag e (non Ab).
I valoridei cinque parametri sono binari, cioè l oppure O, e le regole sono regole logiche: e, o, non, sono operatori logici. Quindi la prima regola è da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] per la soluzione y(x) di soddisfare dati valori iniziali x0, y0 nell'intorno dei quali f(x,y) e ∂f/∂y erano del suo 'calcolo'. In tale memoria, tradotta e pubblicata in italiano nel 1832 a cura di Piola, Cauchy discuteva quando una funzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] un punto assegnato, ossia determinare il luogo dei punti per i quali la distanza dal punto Manfredi edito sul "Giornale de' Letterati d'Italia". Egli considera l'equazione T(x,y)dx che questi sono tutti e soli i valori di m per i quali l'equazione ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , Zn e Cu) è 1 mA/m2≈1 μm/a (per il ferro, il valore preciso è 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti termodinamici. - Se indichiamo con - Mazza, Francesco, Corrosione e protezione dei metalli, 3. ed., Milano, Masson Italia, 1989.
Corrosion, in: Metals handbook ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] bivalente a una che ammette lacune di valore di verità nella logica dei quantificatori sono manifestazioni parallele di una tendenza survery, edited by Raymond Klibanski, Firenze, La Nuova Italia, 1968-1971.
Bencivenga 1986: Bencivenga, Ermanno, Le ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] quozienti di nuzialità totali in Italia, dimostrano bene tale cambiamento. L'indice ha raggiunto il suo valore massimo nel 1965 per le per le donne tra 2 e 2,5, e il numero dei partners non è superiore a due. Le unioni senza convivenza durano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] tipo di valore medio, come in Inghilterra fu fatto da Simpson. La teoria della 'distribuzione' dei dati fu meno di più come un'organizzazione nazionale in un tempo in cui l'Italia era un insieme di Stati separati; un gran numero di importanti ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] ". Bisogna però evitare che sulla base del calcolo dei QALY si arrivi a concludere che, per esempio un fatto, anzi come un valore, l'esistenza delle diversità; ridimensionare vita, che all'inizio del secolo era in Italia di 45 anni e ora di quasi 80, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...