PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] famiglie. A Roma, con i figli dei lavoratori con cui era in contatto, il problema della diffusione delle droghe in Italia, dove il consumo di stupefacenti era punito portare il giovane a ripensare i propri valori, a sviluppare un progetto di vita e ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] solidarietà per la Compagnia (Giudizio dell'episcopato italiano sopra la causa dei gesuiti, Roma 1849), attuando così un dei protagonisti nell'ambiente storico del tempo e il necessario condizionamento che ne deriva, la distinzione tra i valori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] carteggio e dalle cronache dei contemporanei, divenne in qualche modo esemplare per i valori discussi e interpretati dai morale e notizie di alcune illustri donne del sec. XV, in Arch. stor. italiano, s. 1, IV (1843), pp. 444 s.; F. Prendilacqua, De ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] guidato da principi cristiani e pii i cui valori dovrebbero basarsi su una sintesi di realismo politico précieux, II, Berlin 1922, p. 156; G. Ferrari, Bibliogr. dei politici ital. ed esteri, in Gliscrittori politici italiani, Milano 1929, pp. 606, ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] Stato italiano come qualcosa di effimero, non pensava affatto che l'attivismo dei cattolici dovesse di leggenda, forse per meglio inculcare attraverso la sua biografia esemplare i valori fondanti della SGCL. Così si parlò di una sua notte di ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] dei conti. Di questa sua attività è rimasto un documento di comparazione fra i diversi valori pp. 1025, 1128-31; IV, ibid. 1733, p. 546; P. Colomiés, Italia et Hispania orientalis, Hamburgi 1730, p. 8; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] di difendere i valori tradizionali dell' infatti, collaboratore dell'Amico d'Italia di Torino e mantenne col Baraldi epistolario (A. 1-A. 45: vedi G. Lonati, Inventario dei manoscritti esistenti nella Bibl. dell'Ateneo di Salò, Firenze 1930, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] Gerolamo Savonarola e documenti concernenti lo stesso, in Archivio Storico Italiano, App. VIII (1850), pp. 73-203, in 1503-92), Regensburg 1935, pp. 15 s., 275; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1943, p. 130; G.M. Cagni, Vespasiano ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] di Sommario della Vitadi Marsilio Ficino, a cura di Filippo Valori fiorentino.
La Vita vera e propria, ignota fino a pochi la sopravvivenza manoscritta si veda G. Mazzatinti, Inventario dei mss. delle biblioteche d'Italia, XII, p. 124; XLV, p. 124; ...
Leggi Tutto
Natale
Domenico Russo
Il giorno in cui i cristiani celebrano la nascita di Gesù Cristo
Il 25 dicembre le Chiese cristiane ricordano che Gesù Cristo è venuto al mondo in una stalla di Betlemme, in Palestina. [...] e l’amore materno. Questi due valori hanno trovato nelle figure del Bambino e seguono il 25 dicembre (spesso, come in Italia, giorni di vacanza dal lavoro e dalla si caricano di un senso speciale le costruzioni dei presepi e l’addobbo degli alberi di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...