Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] posti dalla cultura, intesa come l'insieme deivalori, delle norme, dei costumi predominanti in una società. Il terzo allo studio dei rapporti tra personalità e società - sopravvivono con un certo vigore in vari paesi. In Francia e in Italia molta ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] un insieme di comportamenti che infrangono il complesso deivalori, sentiti come condivisi, in un determinato momento riguarda semmai le nazioni dell’Europa centrale e settentrionale. L’Italia infatti ha un’incidenza di criminalità minorile del 2,48 ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] mondo contemporaneo: l'incertezza e la fragilità deivalori e dei destini (Bromberger 1999). Per questo la (trad. it. Milano, Giuffrè, 1984).
A. Roversi, Calcio e violenza in Italia, in Id., Calcio e violenza in Europa, Bologna, il Mulino, 1990.
Id ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] ('grazia', 'dono', 'onore') così come il corrispettivo italiano del primo Medioevo erus, aisis e la radice indogermanica ais Il primo riguarda il processo di universalizzazione delle norme e deivalori, in cui la teologia e l'etica cristiane hanno ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] solo attraverso il riaffermarsi dell'archetipo e deivalori femminili della 'Grande Madre' (per la di J. Evola), Milano 1949.
Bérard, J., La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicilie dans l'antiquité. L'histoire et la légende, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] secolo - all'insegna della continuità di fondo deivalori religiosi. Si tratta di un processo di pp. 19-225.
Ricolfi, L., Il processo di secolarizzazione nell'Italia del dopoguerra: un profilo empirico, in "Rassegna italiana di sociologia", ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] diffondersi il 'mito del buon selvaggio' custode e difensore deivalori positivi presenti allo 'stato di natura' e irrimediabilmente persi , intorno agli anni Ottanta del 20° secolo, in Italia con il fenomeno del citazionismo e dell'anacronismo che ha ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] molte feste [...] consistono nella rappresentazione della gerarchia e deivalori sociali e servono a riaffermarli solennemente" (v. , Cambridge 1987 (tr. it.: Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari 1988).
Caillois, R., Les jeux et ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] La stessa situazione economica, politica e sociale dell'Italia contemporanea viene spesso valutata nei termini di quest nei confronti dei giovani, con conseguente separazione (e degradazione nella scala deivalori) delle donne e dei bambini. Quando ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] necessita di un adeguato monitoraggio medico: attualmente, si è stabilito che in Italia la durata minima di ricovero ospedaliero è, per un parto normale, di significativa, anche dal punto di vista deivalori e dei simboli messi in gioco. L'aspetto ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...